ARGOMENTI
La Genesi. Il libro delle promesse. In particolare, Genesi 1-11. Quadro generale: letterario e teologico. Esegesi dei brani commentati a scuola (in particolare Gn 1-3). 2. Linee generali delle storie patriarcali, con un riferimento particolare a Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe. 3. Esodo: quadro globale (con riferimento particolare, esegetico e teologico all’Alleanza Sinaitica: Es 19-24). 4. Una visione generale di Levitico e Numeri (con riferimento particolare ai sacrifici e al loro significato e alla costituzione del popolo di Israele). 5. Il Deuteromio e l’Alleanza. 6. L’opera storico-teologica deuteronomistica. 7. Il contenuto del libro di Giosuè. 8. Il libro dei Giudici: contenuto e particolare riferimento a Debora, Gedeone e Sansone. 9. Da Samuele a Saul, Davide, Salomone (con riferimento particolare all’oracolo di Natan a Davide: 2 Sam 7 e alle sue riletture posteriori), Elia, Eliseo, Ezechia, Giosia. 10. Il messaggio della teologia deuteronomista. 11. Il cronista e la storia del postesilio. 12. Esdra. 13. Neemia. 14. 1/2 Cronache. 15. Il messaggio della teologia cronista. 16. 1/2 Maccabei. 17. Rut: contenuto e significato. 18. Tobia: contenuto e significato. 19. Giuditta: contenuto e significato. 20. Ester: contenuto e significato.
TESTI
BORGONOVO G. e COLL., Torah e Storiografie dell’Antico Testamento (Leumann, LDC 2012); TABET M., Introduzione al Pentateuco e ai Libri Storici dell’AT (Roma, Apollinare Studi 2001); CIMOSA M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture Ebraiche (Bologna, EDB 2000); CIMOSA M., Genesi 1 11. Alle origini dell'uomo (Brescia, Queriniana 72002); MICHAUD R., I patriarchi. Genesi 12-36 (Brescia, Queriniana 1979); BONORA A., La storia di Giuseppe. Genesi 37-50 (Brescia, Queriniana 1982). Letture: CIMOSA M., Popolo/popoli, in: Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (Cinisello Balsamo, Paoline 1988) 1189-1201; ID., Messianismo, in: Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (Cinisello Balsamo, Paoline 1988) 937-953; ID., Ricchi e poveri nella Bibbia. La prospettiva del Deuteronomio, in: Ricchezza e povertà nella Bibbia (Roma, Dehoniane 1991) 41-63; ID., I Giudici uomini dello Spirito: Debora una madre per Israele, Gedeone un liberatore per Israele, Sansone un forte per Israele, in: I Laici nella Bibbia (Roma, Dehoniane 1990) 39-64.