Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Introduzione alla Sacra Scrittura TA0111

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

La Bibbia, parola di Dio nella storia. 1. La Bibbia come Scrittura. Le lingue bibliche; l’origine dei testi della Bibbia e i loro autori; i generi letterari. 2. L’AT nel suo contesto geografico, storico e culturale. Un cenno alla letteratura “intertestamentaria” (apocrifi dell’AT, Qumran, Flavio Giuseppe). 3. Il NT nel suo contesto geografico, storico e culturale. 4. Studio critico dei testi biblici. Alcune applicazioni nell’ambito dell’Antico e del Nuovo Testamento. 5. Questioni relative al canone biblico e all’ispirazione.

TESTI

Dispense del Professore. ARTOLA A.M.-SÁNCHEZ CARO J.M., Bibbia e Parola di Dio. Introduzione allo studio della Bibbia 2 (Brescia, Paideia 1994); BROWN R.E.-FITZMYER J.A.-MURPHY R.E. (edd.), Nuovo grande commentario biblico (Brescia, Queriniana 1997); BURTON J., How the Bible came to be (Louisville, Westminster John Knox Press 1997); CASTELL F., Storia d’Israele e di Giuda dalle origini al II secolo d.C. Guida alla Bibbia 5 (Cinisello Balsamo, Paoline 21987); CARREZ M., Le lingue della Bibbia (Cinisello Balsamo, Paoline 1987); HERIBAN J., Dizionario terminologico-concettuale di scienze bibliche e ausiliarie (Roma, LAS 2005); MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Brescia, Queriniana 1989); PELLETIER A.-M., D’âge en âge, les Écritures. La Bible et l’herméneutique contemporaine (Bruxelles, Lessius 2004); RÖMER Th.-MACCHI J.-D.-NIHAN Ch. (a cura), Guida di lettura dell’Antico Testamento (Bologna, Dehoniane 2007); TABET M., Introduzione generale alla Bibbia (Cinisello Balsamo, Paoline 1998); TREBOLLE BARRERA J., La Biblia judía y la Biblia cristiana. Introducción a la historia de la Biblia (Madrid, Trotta 1993); ZENGER E. (ed.), Introduzione all’Antico Testamento (Brescia, Queriniana 2005).