ARGOMENTI
Studio del profeta Geremia (persona e libro).
1. Introduzione al profetismo di Israele. 2. Contesto storico di Geremia. 3. Struttura generale del libro. 4. Attività profetica durante gli ultimi re di Giuda (Giosia, Ioiakim e Sedecia). Selezione di testi. 5. Le "confessioni" di Geremia. 6. Processo redazionale del libro di Geremia.
TESTI
ABREGO DE LACY J.M., I libri profetici, Introduzione allo studio della Bibbia 4 (Brescia, Paideia 1996); ALONSO SCHÖKEL L.-SICRE J.L., Profetas. Comentario, I-II (Madrid, Cristiandad 1980; ed. it. Roma, Borla 1984); BLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele (Brescia, Queriniana 1997); BRUEGGEMANN W., A Commentary on Jeremiah. Exile and Homecoming (Grand Rapids-Cambridge, Eerdmans 1998); CRAIGIE P.C. et alii, Jeremiah I-II, Word biblical commentary 26-27 (Dallas, Word Books 1991-95); MARCONCINI B. et alii (eds.), Profeti e Apocalittici, Logos 3 (Leumann, LDC 1995); DE PURY A., et alii (eds.), Israël construit son histoire. L'historiographie deutéronomiste à la lumière des recherches récentes (Genève, Labor et Fides 1996): RÖMER Th.-MACCHI J.-D.-NIHAN Ch. (a cura), Guida di lettura dell’Antico Testamento (Bologna, Dehoniane 2007).