ARGOMENTI
"L'AT visto come aiuto per comprendere il NT". ("Capisci quello che leggi? [...] Come posso capire se nessuno me lo spiega?")
Il seminario intende avviare alla comprensione di un fatto molto utile a capire l'unità delle Sacre Scritture e della rivelazione biblica: come gli autori del NT usano l’AT. In particolare verranno esaminati alcuni libri.
Lo sfondo veterotestamentario del Vangelo di Luca; alcune citazioni dell'AT negli Atti degli Apostoli; la Scrittura nel Quarto Vangelo; l’uso dell’AT nell’Apocalisse di Giovanni; quale atteggiamento Paolo manifesta di fronte all'AT (qualche esempio di intertestualità); l'AT nella Lettera agli Ebrei. Infine l'uso dell'AT nel NT come possibile base per una teologia biblica globale. (Pur essendo utile, non è indispensabile una padronanza dell’ebraico e del greco).
TESTI
Old Testament quotations in the New Testament/by GLEASON L.-ARCHER AND GREGORY CHIRICHIGNO (Chicago, Moody Press 1983); BELLI F.-CARBAIOSA I., L’Antico nel Nuovo. Il ricorso alla Scrittura nel Nuovo Testamento (Bologna, EDB 2008); MENKEN M.J.J., Matthew’s Bible (Leuven, Peeters 2004); CIMOSA M., Guida allo studio della Bibbia greca (LXX). Storia-Lingua-Testi (Roma, Società Biblica 1995); ID., Lettura cristiana dell'AT, in: A. BONORA (a cura), La Spiritualità dell'AT (Bologna, EDB 1987) 451-514; ID., Il Salterio greco (LXX) e il NT, in: A. AMATO-G. MAFFEI (a cura), Super fundamentum apostolorum (Roma, LAS 1997) 45-67; ID., L'utilizzazione dei LXX nel Vangelo di Giovanni, in: Bibbia e Oriente 1 (1997) 41-55; ID., La traduzione dei LXX usata dal NT: Un esempio di intertestualità (Ab 2,4 citato in Rm 1,17; Gal 3,11 e Eb 10,38), in: A. STRUS-R. BLATNICKY (ed.), Dummodo Christus annuntietur (Roma, LAS 1998) 33-43; MOYISE S., The Old Testament in the Book of Revelation (Sheffield, Sheffield Academic Press 1995); BOSETTI E.-COLACRAI A., Apokalypsis. Percorsi nell’Apocalisse di Giovanni (Assisi, Cittadella 2005). Altra bibliografia verrà indicata nel corso del seminario.