Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Greco biblico TA0370

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Questo corso di “greco biblico” presuppone il corso di “introduzione alla lingua greca del NT” (TA0570). Inoltre introduce alla comprensione del rapporto tra lingua greca koiné ellenistica e lingua greca biblica. Dopo una breve presentazione del greco del NT in rapporto al greco classico e al greco dei LXX, illustra: alcune caratteristiche della lingua greca dei singoli scrittori del Nuovo Testamento; la natura e le peculiarità del greco biblico neotestamentario (semitismi lessicali e sintattici, latinismi, …). Offre una lettura corsiva con traduzione letterale di alcuni brani scelti del Vangelo di Marco. Durante il corso gli studenti imparano ad usare questi strumenti: una concordanza del greco dei LXX e del greco biblico del NT; una sinossi; una concordanza del NT; un Grande Lessico del NT (Kittel o altri analoghi); qualche articolo di riviste bibliche scientifiche.

TESTI

ZERWICK M., Il Greco del Nuovo Testamento. Traduzione e adattamento alla lingua italiana di G. BOSCOLO (2010) VIII+350; ZERWICK M., Graecitas Biblica Novi Testamenti exemplis illustratur (Romae, PIB 51966); ZERWICK M., Analysis Philologica Novi Testamenti Graeci (Romae, PIB 31966); NESTLE-ALAND, Nuovo Testamento Greco-Italiano a cura di B. CORSANI e C. BUZZETTI. Testo Greco XXVII ed., Testo Italiano Versione Conferenza Episcopale Italiana. Testo delle note italiane tratto dall’ed. it. della TOB (Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera 1996); CIMOSA M., Guida allo studio della Bibbia Greca (LXX) (Roma, Società Biblica 1995); BLASS F.-DEBRUNNER A.-REHKOPF F., Grammatica del Greco del Nuovo Testamento. Ed. italiana della XIV ed. tedesca a cura di U. MATTIOLI-G. PISI (Brescia, Paideia 1982); SWETNAM J., Il greco del Nuovo Testamento, vol. 1/1-2 (Bologna, EDB 1998) [ed. inglese: An introduction to the study of New Testamenti Greek (Rome, PIB 1992)]; CIGNELLI L.-PIERRI R., Sintassi di greco biblico (Jerusalem, 2003); MOULE C.F.D., An Idiom Book of the New Testament (Cambridge, 1988); WENHAM J.W., The Elements of New Testament Greek (Cambridge, 2004). Risorse Internet: Portoghese: www.dubitando.no.sapo.pt/NT.htm; http://greek-language.com/ Italiano: http://www.laparola.it/ http://www.laparola.it/dizionario.htm; http://www.nuovotestamento.it/ Spagnolo http://www.griegobiblico.org/ http://www.recursosteologicos.org/NTgriego.htm Inglese: http://www.greeknewtestament.com/index.htm (Parallel Greek New Testament Index) Ci sono diversi edizioni della Bibbia in greco, latino e inglese. http://www-users.cs.york.ac.uk/~fisher/gnt/ con molte risorse di greco biblico (e vari links); soprattutto con analisi di ogni termine dei testi del NT greco http://www-users.cs.york.ac.uk/~fisher/gnt/ http://www.ntgreek.net/fai_luw.wav lettura orale di vari testi grammaticali http://www.biblestudytools.net/Lexicons/Greek/ moltissimi links (anche per lettori di lingua spagnola) http://concordant.info/pdf/joh1.pdf interlineare traslitterato, greco-inglese http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/lexindex? dizionario, minuto, con molte statistiche http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/morphidex? Analisi morfologica, minuta, con molte statistiche http://medusa.perseus.tufts.edu/cgi-bin/morphindex? Molte risorse per studi biblici.