Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

NT. Lettere apostoliche TA0510

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Lettere del Nuovo Testamento. Paolo e gli altri apostoli. Attualità di Paolo: l’uomo, l’opera, gli scritti. I. Il Paolinismo, problema del cristianesimo: La persona di Paolo e la sua ricezione nel NT. Panorama della ricerca scientifica. Il luogo di Paolo nel cristianesimo primitivo. II. Vita di Paolo: dalla persecuzione all’apostolato: le fonti e il marco cronologico. Origini. Sulla via di Damasco. Antiochia e la prima missione paolina. L’assemblea di Gerusalemme. Paolo apostolo: missionario, fondatore e scrittore. I viaggi apostolici autonomi e le lettere indiscusse. L’ultimo viaggio. III. L’eredità paolina: Il periodo postpaolino. Le lettere alle due chiese dell’Asia Minore (Col e Ef). Le lettere pastorali: una nuova situazione ecclesiale. IV. Teologia paulina. Un abbozzo: punto di partenza, presupposto ed elementi.

TESTI

BARTOLOME J.J., Paolo di Tarso. Un’introduzione alla vita e all’opera dell’apostolo di Cristo (Roma, LAS 2009); BARTOLOMÉ J.J., Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16). Una rilettura della prima lettera di Paolo ai Corinzi (Roma, LEV 2010). Consigliati: BARBAGLIO G., La Teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare (Bologna, EDB 1999); BARBAGLIO G., Paolo di Tarso e le origine cristiane (Assisi, Citadella 32002); BARBAGLIO G., Il pensare dell’apostolo Paolo (Bologna, EDB 2004); BARBAGLIO G.-FABRIS R., Le lettere di Paolo. Traduzione e commento, vol. 3 (Roma, Borla 1980); BECKER J.C., Paolo. L’apostolo dei popoli (Brescia, Queriniana 1996); BUSCEMI A.M., San Paolo. Vita, opere, messaggio (Jerusalem, Franciscan Printing Press 1996); DODD C. H., Attualità di san Paolo, Studi Biblici 9 (Brescia, Paideia 1970); DUNN J.D.G., La teologia dell’apostolo Paolo (Brescia, Paideia 1999); FABRIS R., Paolo di Tarso (Milano, Editoriale Libri 2008); FABRIS R., La tradizione paolina (Bologna, EDB 1995); FABRIS R., Paolo di Tarso (Milano, Paoline 2008); GEORGE A.-GRELOT P., Introduzione al Nuovo Testamento, vol. 3: Le lettere apostoliche (Roma, Borla 1981)]; GNILKA J., Paolo di Tarso. Apostolo e testimone (Brescia, Paideia 1998); HENGEL M., Il Paolo precristiano (Brescia, Paideia 1992); HÜBNER H., La legge in Paolo. Contributo allo sviluppo della teologia paolina (Brescia, Paidea 1995); KUSS O., Paolo. La funzione dell’apostolo nello sviluppo teologico della Chiesa primitiva (Cinisello Balsamo, Paoline 1974); LÉGASSE S., Paolo Apostolo. Biografia critica (Roma, Città Nuova 1994); PENNA R., L’apostolo Paolo. Studi di esegesi e di teologia (Cinisello Balsamo; Paoline 1991); PENNA R., Paolo di Tarso, un cristianesimo possibile (Cinisello Balsamo, Paoline 1992); PESCE M., Le due fasi della predicazione di Paolo. Dall´evangelizzazione alla guida della comunità (Bologna, EDB 1994); SACCHI A. (a cura), Lettere Paoline e altre lettere, in: Logos-Corso di studi biblici, vol. 6 (Leumann, LDC 1996); SÁNCHEZ BOSCH J., Scritti paolini (Brescia, Paideia 2001); SANDERS E.P., Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religioni (Brescia, Paideia 1986); SANDERS E.P., Paul, the Law, and the Jewish People (Minneapolis, Fortress 1983); Paolo, la legge e il popolo giudaico (Brescia, Paideia 1989); SCHELKLE K.H., Paolo. Vita, lettere, teologia (Brescia, Paideia 1990); SCHLIER H., Linee fondamentali di una teologia paolina (Brescia, Queriniana 1985); SCHWEIZER E., Introduzione teologica al Nuovo Testamento (Brescia, Paideia 1992).