Corso
Elenco corsi a.a. 2017/2018
Anno accademico 2017/2018

Sacra Scrittura, Tradizione e Teologia dogmatica TA0528

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Di natura epistemologica, il Corso intende illustrare il modo in cui la Teologia dogmatica si rapporta con le sue fonti principali, quali la Sacra Scrittura e la Tradizione (cf. Dei Verbum 1-10; Optatam Totius 16). Dopo aver brevemente richiamato la natura e il metodo della Teologia dogmatica, si approfondirà la problematica a partire da alcuni temi esaminati dal punto di vista biblico-esegetico e dogmatico-sistematico. L’ultima parte del Corso sarà dedicata al significato della Sacra Scrittura nella Tradizione ecclesiale e ai criteri di interpretazione dei dogmi nella vita, nell’insegnamento e nella missione della Chiesa.

ARGOMENTI

1. Natura e metodo della “teologia dogmatica”. 2. Temi di illustrazione. 2.1. La salvezza. 2.1.1. Problematica. 2.1.2. Approccio biblico-esegetico. 2.1.3. Approccio dogmatico-sistematico. 2.2. Il “popolo di Dio” e la questione della “fondazione della Chiesa”. 2.2.1. Problematica. 2.2.2. Approccio biblico-esegetico. 2.2.3. Approccio dogmatico-sistematico. 3. Significato della Sacra Scrittura nella Tradizione ecclesiale e criteri di interpretazione dei dogmi. 4. Compiti della teologia dogmatica oggi.

TESTI

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica De divina revelatione, in: AAS 58 (1966) 817-836; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, L’interpretazione dei dogmi, in La Civiltà Cattolica 141 (1990) II, 144-173; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (Città del Vaticano, LEV 2001); BENEDETTO XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010), in: AAS 102 (2010) 681-787; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La Teologia oggi: Prospettive, Princìpi e Criteri (Città del Vaticano, LEV 2012); BECKER K.J., Der Gebrauch der Hl. Schrift in der dogmatischen Theologie, in: Gregorianum 73 (1992) 671-687; BUSSE U. (a cura), Die Bedeutung der Exegese in Theologie und Kirche, Quaestiones disputatae 215 (Freiburg i.B., Herder 2005); CIMOSA M., La salvezza, in: PENNA R. – PEREGO G. - RAVASI G. (a cura), Temi Teologici della Bibbia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010) 1223-1232; CIMOSA M., Redenzione e Salvezza nell’Antico Testamento, in: DSBP 54 (2010) 26-115; CIMOSA M., Popolo/popoli, in: ROSSANO P. – RAVASI G. – GIRLANDA A. (a cura), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (Cinisello Balsamo, Ed. Paoline 1988) 1189-1201; CIMOSA M., Ipotesi di esegesi canonica applicata all’Antico Testamento, in: Sacrum Ministerium 1 (2008) 93-111; CODA P. (a cura), L’unico e i molti. La salvezza in Gesù Cristo e la sfida del pluralismo (Roma, Mursia-PUL 1997); COLZANI G., La teologia e le sue sfide. Aperture e dialogo (Milano, Paoline 1998); FABRIS R., Redenzione/Riscatto, in: PENNA R. – PEREGO G. - RAVASI G. (a cura), Temi Teologici della Bibbia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010) 1128-1133; DREYFUS F., Exégèse en Sorbonne, exégèse en Église, in: Revue Biblique 82 (1975) 321-359; HOFF G.M., Salvezza/Guarigione, in: P. EICHER (a cura), I concetti fondamentali della teologia, IV. S – Z (Brescia, Queriniana 2008) 41-52; HOFMANN P., Die Bibel ist die erste Theologie. Ein fundamentaltheologischer Ansatz (Paderborn, Schöningh 2006); KASPER W., Evangelium und Dogma. Grundlegung der Dogmatik, WKGS 7 (Freiburg i.B., Herder 2015); KESSLER H., Redenzione/Soteriologia, in: P. EICHER (a cura), Enciclopedia teologica (Brescia, Queriniana 1989) 827-836; LÉON-DUFOUR X., Teolo¬gia e Sacra Scrittura, in: NEUFELD K. (a cura), Problemi e prospettive di teologia dogma¬tica (Brescia, Queriniana 1983) 43-70; MUSONI A., La Chiesa di Dio in Gesù Cristo. Lineamenti dell’ecclesiologia paolina, in SODI M. – O’CALLAGHAN P. (a cura), Paolo di Tarso. Tra kerygma, cultus e vita, Pontificia Academia Theologica. Itineraria 3 (Città del Vaticano, LEV 2009) 67-86; O’COLLINS G. – KENDALL D., Bibbia e teologia. Dieci principi per l’uso teologico della Scrittura, Universo Teologia 64 (Cinisello Balsamo, San Paolo 1999); RAHNER J., Gotteswort in Menschenwort. Die Bibel als Urkunde des Glaubens, in: AA.VV., Bibel Verstehen. Schriftverständnis und Schriftauslegung (Freiburg i.B., Herder 2008) 7-36; RATZINGER J., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Già e non ancora 247 (Milano, Jaca Book 1993); RATZINGER J., Esegesi e teologia. Problemi del fondamento e orientamento dell’esegesi contemporanea, in: RATZINGER J. – BENEDETTO XVI, Fede, ragione, verità e amore. La teologia di Joseph Ratzinger. Un’antologia a cura di Umberto Casale, I Pellicani (Torino, Lindau 2009) 59-90; RATZINGER J., Glaube in Schrift und Tradition. Zur Theologischen Prinzipienlehre, JRGS 9/1-2 (Freiburg i.B., Herder 2016); SCHEFFCZYK L. et al., Redenzione ed emancipazione, GDT 88 (Brescia, Queriniana 1975); WERBICK J., Soteriologia, GDT 220 (Brescia, Queriniana 1993); SCHEFFCZYK L., Il mondo della fede cattolica. Verità e forma. Con un’intervista a Benedetto XVI (Milano, Vita e Pensiero 2007); WERBICK J. – CHRISTINE JANOWSKI J., Redenzione, in: P. EICHER (a cura), I concetti fondamentali della teologia, III. M – R (Brescia, Queriniana 2008) 489-507; WIEDERKEHR D., Glaube an Erlösung. Konzepte der Soteriologie vom Neuen Testament bis heute (Freiburg i.B., Herder 1976).