FINALITÀ
Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi relativi alla pastorale biblica del Nuovo Testamento. In particolare esso mira a far conoscere, approfondire e applicare alcuni metodi di lavoro significativi per impostare, condurre e valutare l’azione della pastorale biblica nell’ambito liturgico, attraverso l’elaborazione di itinerari biblico-liturgici.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: conoscere delle chiavi di lettura su alcuni temi del Nuovo Testamento; familiarizzarsi con i principali temi biblici neotestamentari presenti nella liturgia, sia domenicale che feriale; sviluppare itinerari biblico-liturgici da applicare nell’ambito pastorale.
ARGOMENTI
1. Dalla liturgia sinagogale alla liturgica cristiana. 2. Il “Sitz im Leben” liturgico nella formazione del Nuovo Testamento. 3. Bibbia e Liturgia. 4. Testi biblici del Nuovo Testamento presenti nella liturgia domenicale e feriale. 5. Itinerari biblico-liturgici a partire da temi biblici del NT: a) Gesù: beatitudini, regno, miracoli, parabole, morte e risurrezione; b) Vocazione e discepolato; c) Famiglia e matrimonio; d) Primo annuncio nei discorsi di Pietro e Paolo; e) Comunità cristiana.
Valutazione: 1. Elaborazione di un Itinerario biblico-liturgico su un tema proposto. 2. Esame finale orale.
TESTI
Dispense del Professore. AUGÉ M., L’anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2009); LAMERI A., L’anno liturgico come itinerario biblico (Brescia, Queriniana 1998); VANNI U., Il “Sitz im Leben” liturgico nella formazione del Nuovo testamento: attuale situazione degli studi e ulteriori piste di ricerca, in: R. CECOLIN (ed.), Dall’esegesi all’ermeneutica attraverso la celebrazione, Bibbia e liturgia I (Padova, Messaggero-S. Giustina 1991) 75-94; DE BENEDETTI P., La lettura sinagogale della Torà, “Rivista Liturgica” 6 (2001) 903-908; SODI M. (ed.), Ordinamento generale del Lezionario Romano. Annunciare, celebrare e vivere la Parola di Dio, Documenti 5 (Padova, Messaggero 2007); TRIACCA A.M., Bibbia e liturgia, in: D. SARTORE-A.M. TRIACCA, Nuovo Dizionario di liturgia (Roma, Paoline 1988) 175-197; SODI M., Anno liturgico: tempi forti; LÓPEZ MARTÍN J., Anno liturgico: tempo ordinario, in: M. SODI-A.M. TRIACCA, Dizionario di Omiletica (Leumann-Gorle, LDC-Velar 1998) 51-58, 59-66; UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, “Un servizio privilegiato: la Bibbia nella Liturgia”. Atti del XIV Convegno Nazionale dell’Apostolato Biblico, Roma 3-5 febbraio 2006 (Quaderni della Segreteria Generale CEI, X, 7, 2006), 5-114; KLÖCKENER M., Bibbia e Liturgia, in: FEDERAZIONE BIBLICA CATTOLICA-BORGHI E. (a cura), Ascoltare, rispondere, vivere. Atti del Congresso Internazionale “La Sacra Scrittura nella vita e nella missione della Chiesa”, 1-4 dicembre 2010 (Milano, Terra Santa 2011) 105-126; LAMERI A., La Parola di Dio nella sacra Liturgia (Verbum Domini n. 52) in: P. MERLO-G. PULCINELLI (a cura), Verbum Domini. Studi e commenti sull'Esortazione Apostolica postsinodale di Benedetto XVI (Città del Vaticano, Lateran University Press 2011) 221-241; SILVESTRE J. J., La liturgia, luogo privilegiato della Parola di Dio, in M. TÁBET-G. DE VIRGILIO (edd.), Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica “Verbum Domini” (Roma, Rogate 2011) 87-104; CENTRO SALESIANO PASTORALE GIOVANILE, Itinerari di educazione alla fede. Una proposta pedagogico-pastorale (Leumann, LDC 1995).