FINALITÀ
Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica relativa all’apostolato biblico interconfessionale. In particolare esso mira a far conoscere e approfondire i temi riguardanti il dialogo con le differenti confessioni cristiane a partire dalla Bibbia e il significato della Bibbia nel dialogo interreligioso. E conoscere inoltre il cammino realizzato e le iniziative prese nel lavoro delle traduzioni bibliche interconfessionali.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: conoscere l’importanza dell’apostolato biblico interconfessionale e l’utilità delle traduzioni della Bibbia in collaborazione. Conoscere inoltre il cammino possibile, a partire dalla bibbia, del dialogo interreligioso.
null
ARGOMENTI
1. La Bibbia nel cammino ecumenico. 2. La storia delle Società Bibliche Unite (SBU). 3. La Chiesa cattolica e la collaborazione interconfessionale. 4. Aree di collaborazione: il dialogo, la preghiera comune, la traduzione e la distribuzione della Bibbia. 5. Il documento: Direttive per la cooperazione interconfessionale nella traduzione della Bibbia. 6. Presentazione di alcune Bibbie interconfessionali: Parola del Signore. La Bibbia Interconfessionale. Traduzione in lingua corrente (Italia); La Bibbia TOB: Traduction Oecuménique de la Bible (Francia); Dios habla hoy (America latina). 7. Presentazione di traduzioni interconfessionali nelle lingue locali di Asia, Africa e America. 8. Il dialogo interreligioso con gli ebrei, l’Islam e le altre religioni.
Valutazione: 1. Studio di una traduzione biblica interconfessionale. 2. Esame finale orale.
TESTI
Dispense del Professore. BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica Postsinodale Verbum Domini (Città del Vaticano, LEV 2010); PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (Città del Vaticano, LEV 2001); SEGRETARIATO PER L’UNIONE DEI CRISTIANI-ALLEANZA BIBLICA UNIVERSALE, Direttive per la cooperazione interconfessionale nella traduzione della Bibbia, in: ENCHIRIDION BIBLICUM, Documenti della chiesa sulla Sacra Scrittura, Edizione Bilingue (Bologna, EDB 2004) 1027-1053; BUZZETTI C. (a cura), La Bibbia che unisce. I cristiani insieme, e la Bibbia. Dati e riflessioni fondamentali (Leumann, LDC 2003); BISSOLI C., Il libro sacro nel dialogo ecumenico ed interreligioso alla luce del Sinodo ‘La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa', in: «Studi Ecumenici» 27, 1-2 (2009) 11-32; BERTALOT V., Bibbia ed Ecumenismo;BUZZETTI C., Società Bibliche, in: UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE. SETTORE APOSTOLATO BIBLICO; BISSOLI C., (a cura), Grandi Temi della pastorale biblica (Leumann, LDC 2002) 62-72, 216-226; BACHELET G.-BUZZETTI C., La spiritualità interconfessionale, in: “Melita Theologica” LIV. 2 (2003) 167-196; MASELLI D.-GHIDELLI C., La Società Biblica Britannica e Forestiera (Roma, SBBF 2004); PLATONE G. (a cura), La Bibbia e l’Italia (Torino, Claudiana 2004); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA. UFFICIO LITURGICO NAZIONALE (BUZZETTI C.-GHIDELLI C., a cura) La traduzione della Bibbia nella Chiesa italiana (Cinisello Balsamo, San Paolo 1998); BUZZETTI C., La Bibbia e la sua traduzione (Leumann, LDC 1993); Parola del Signore. La Bibbia. Traduzione interconfessionale in lingua corrente (Leumann, LDC-ABU 2000); Dios habla hoy. La Biblia de estudio (USA, Sociedades Bíblicas Unidas 1996); Traduction Oecuménique de la Bible (TOB), X Edition (Paris-Villiers-Le-Bel, Les Éditions du Cerf-Société Biblique Française 2004); SOCIETÀ BIBLICA IN ITALIA-UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, La Parola tradotta insieme. La Bibbia nelle iniziative cristiane comuni dal Concilio Vaticano II a oggi, 1-2 (Roma, SBI 2008).