ARGOMENTI
Non è il corso di Greco Biblico; è soltanto la premessa per poter frequentare quello (TA0370). Questo è speciale e ha uno scopo è limitato: assicurare le conoscenze necessarie per utilizzare con frutto i principali strumenti disponibili (un vocabolario, una versione interlineare, una concordanza, una sinossi, un’edizione diglotta, ecc.); così che gli studenti siano nelle condizioni di seguire con profitto gli altri corsi di Teologia. NB: a) È un’introduzione, per principianti; b) è limitata alla varietà koiné attica (in cui è scritto il NT); perciò usa dei testi-guida che sono stati selezionati con intenti didattici specifici. Struttura del programma: elementi basilari: alfabeto, fonetica (nozioni fondamentali per una corretta lettura); morfologia flessiva nominale e verbale; semplici nozioni di sintassi della frase semplice (analisi logica della proposizione) e della frase complessa (analisi periodale). Approccio graduale a brani linguisticamente semplici, finalizzato alla lettura e alla comprensione del testo del NT.
TESTI
Tutte le indicazioni bibliografiche relative a manuali, vocabolari e testi verranno fornite agli studenti all’inizio del corso, unitamente ad unità didattiche in fotocopia.