Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Patristica TA0610

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Note introduttive allo studio dei Padri: Chi sono i Padri della Chiesa. Importanza dei Padri della Chiesa negli studi teologici. I loro insegnamenti validi per noi oggi. Ritorno ai Padri: senso e attualità. 2. La testimonianza della vita della Chiesa nei Padri Apostolici. Caratteristiche dei Padri Aposto¬lici. - La Didachè: catechesi battesimale, eucaristica; vita dei cristiani. - Cle¬mente Romano: Lettera ai Corinti: esortazione all’unità a e alla concordia. - Ignazio di Antiochia: martirio, eucaristia, comunità, unità. - Policarpo: Lettera ai Filippesi - Il Pastore di Erma: la Chiesa e la disciplina penitenziale. - L’Epistola di Barnaba: l’interpretazione dell’Antico Testamento. 3. L’incon¬tro del cristianesimo col mondo pagano e la cultura classica: gli apolo¬geti greci del II secolo. - Caratteristiche e fonti dell’apologetica greca. - Giu¬stino: la sua figura e la sua dottrina del logos spermatikós. - Teofilo Antio¬cheno: suo atteggiamento verso la cultura pagana. - Lo scritto “A Diogneto”: i cristiani anima del mondo. - Lettura di una altro apologeta a scelta (Aristide, Taziano, Atenagora). 4. Ireneo e la sua sintesi teologica. - La sua polemica nei confronti dello gnosticismo. - Le linee portanti della sua teologia: tradizione, succes¬sione, oikonomia, ricapitolazione. 5. Gli inizi della letteratura e della te¬ologia cristiana latina. Caratteristiche del latino cristiano. - La figura e l’opera di Tertulliano: l’apologeta, il teologo, il moralista. - Cipriano e l’unità della Chiesa. La questione dei lapsi e quella del battesimo degli eretici. 6. Il cristia¬nesimo più impegnato ad Alessandria - Clemente Alessandrino e il suo uma¬nesimo cristiano. - Tentativo di una gnosi cristiana. 7. Origene nell’ambiente del Didaskaleion di Alessandria: la sua teologia (De Principiis), la sua esegesi biblica e i significati della Scrittura, il maestro di vita spirituale. 8. Atanasio: difensore dell'ortodossia nicena contro l’eresia ariana, fondatore della spiri¬tualità monastica (La Vita di Antonio). 9. Cirillo di Gerusalemme: le sue Cate¬chesi. - 10. Eusebio: lo storico della Chiesa. - 11. I grandi Padri Cappadoci: Basilio: il suo impegno nel campo teologico, pastorale, educativo e monastico; Gregorio Nisseno: la sua filosofia e la sua mistica; Gregorio Nazianzeno, teo¬logo e poeta. 12. Gli scrittori latini del IV secolo: Ilario di Poitiers: la sua teo¬logia trinitaria e la lotta contro l’arianesimo; Ambrogio di Milano, la sua teo¬logia, il suo impegno sociale, i rapporti tra la Chiesa e l’impero. 13. Girolamo: biblista e moralista, maestro di ascesi. - 14. Agostino: la sua conversione e la sua poderosa sintesi filosofica e teologica. La sua dottrina spirituale. 15. Le due “scuole” di Alessandria e Antiochia: il diverso atteggiamento nei con¬fronti dell’esegesi e della cristologia. - Giovanni Crisostomo: il suo impegno pastorale. - 16. La spiritualità monastica: i Padri del deserto.

TESTI

Dispense del Professore; BOSIO G.-DAL COVOLO E.-MARITANO M., Introduzione ai Padri. Secoli I e II, II e III, III e IV, IV e V, V-VIII = Strumenti della «Corona Patrum» 1-5 (To¬rino, SEI 1990-1996, ristampa 1998); SIMONETTI M.-PRINZIVALLI E., Storia della lettera¬tura cristiana antica (Casale Monferrato, Piemme 1999), DAL COVOLO E. (a cura), Storia delle teologia. Dagli inizi a Bernardo di Chiaravalle (Roma-Bologna, Dehoniane 1995).