Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Corso Monografico di Patristica TA0630

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

La cristologia di Tertulliano nelle sue fonti bibliche, patristiche e culturali. 1. Cristo Figlio di Dio. La divinità di Cristo: lo Pneuma e la consustanzialità del Figlio. 2. Il Cristo di Tertulliano e la cultura del suo tempo. 3. I titoli più importanti del Cristo. 4. Cristo figlio dell’uomo. L’incarnazione del Verbo. 5. L’umanità del Verbo incarnato. 6. Il termine substantia e la formula duae substantiae. 7. Fonti bibliche della dottrina bifisita di Tertulliano. 8. Il termine persona: spiegazione giuridica, biblica, e filosofico-profana. 9. Traduzioni di alcuni testi dell'Adversus Praxean.

TESTI

CANTALAMESSA R., La cristologia di Tertulliano, Paradosis (Friburgo-Svizzera, Edizioni Universitarie 1962); ID. Dal Cristo del Nuovo Testamento al Cristo della Chiesa: tentativo di interpretazione della cristologia patristica, in: AA.VV., Il problema cristologico oggi (Assisi, Cittadella 1973); GRILLIMEIER A., Ermeneutica moderna e cristologia antica (Brescia, Queriniana 1973); SCHLIER H.-MUSSNER F.-RICKEN F.-WELTE B., La storia della cristologia primitiva. Gli inizi biblici e la formula di Nicea (Brescia, Paideia 1986).