FINALITÀ
Il corso intende introdurre lo studente allo studio universitario, dalle sue prime esigenze ai contatti iniziali con il linguaggio e i presupposti del lavoro scientifico, alla conoscenza e utilizzo dei sussidi per la ricerca – biblioteca, archivio, centri di documentazione, strumenti informatici -, alle diverse tappe che comporta la realizzazione di un saggio scritto metodologicamente corretto.
ARGOMENTI
I requisiti per lo studio efficace, la ricerca e il lavoro scientifico. La motivazione e l’orientazione dell’apprendimento. Le metodologie d’insegnamento e le strategie di apprendimento. I metodi e gli strumenti per prendere appunti. L’attività e l’arte di leggere. I tipi di lavoro scientifico (articoli, recensioni, segnalazioni bibliografica, esercitazioni scritte). L’esercitazione di baccalaureato: la scelta del tema; l’impostazione dello sviluppo; la ri¬cerca della documentazione riguardante l’argomento; la registrazione corretta della bibliografia utilizzata; i processi di analisi, interpreta¬zione ed elaborazione del materiale; la stesura del testo. Il plagio. Gli aspetti tecnici e formali.
TESTI
Dispense del Professore. PRELLEZO J. M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 42007).