Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Storia della Chiesa medievale TA0711

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Aspetti introduttivi al periodo medievale. Suddivisione per fasi temporali. Il medioevo occidentale. La fase iniziale e il periodo conclusivo. L’eredità del periodo medievale. L’antinomìa tra l’elemento giuridico e quello carismatico. Aspetti storiografici e fonti. 2. Dalle invasioni barbariche all’espansione islamica. Le invasioni barbariche. Lo sviluppo missionario in occidente. L’azione dei Pontefici nelle iniziative missionarie. L’Islam. Le fasi di conquista dalla morte di Maometto (632). Effetti per le comunità cristiane. 3. Dal nuovo ruolo del Vescovo di Roma alla separazione con l’oriente. Le responsabilità religiose e civili del Vescovo di Roma. Prodromi dello Stato della Chiesa. La scelta della Chiesa di un advocatus. Il sacro romano impero (800). I due polmoni dell’unica Chiesa. La separazione dell’oriente (1054). 4. Sacerdotium et imperium. La Ecclesia universalis (dall’anno 800 al 1073). Il secolo di ferro (896-962). La Renovatio Imperii. La Christianitas (dal 1073 al 1198). L’età gregoriana. Gregorio VII (1073-1085). I quattro Concili lateranensi. Il movimento crociato. L’epoca bernardiana (1100-1150). La Scolastica. La teocrazia e la ierocrazia (dal 1198 al 1303). Innocenzo III (1198-1216). 5. Ortodossia ed eterodossia nei nuovi movimenti religiosi. Gli Ordini Mendicanti e quelli Ospedalieri nella vita della Chiesa. L’eterodossia nel consolidarsi dei nuovi movimenti ecclesiali di base. L’Inquisizione. 6. La fede manifesta: nei vissuti, nella cultura, nell’arte, nella letteratura. Le ore del quotidiano e il tempo di Dio. I vissuti sacerdotali, religiosi e laicali mirati alla sequela Christi. La mistica medievale. La cultura filosofico-teologica. Le opere artistiche. Le espressioni letterarie. 7. Il tramonto progressivo di un’epoca. La ierocrazia negli anni di pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303). Il periodo della cattività avignonese (1305-1376). Il grande scisma d’occidente (1378-1417). Il conciliarismo. Il Concilio di Pavia-Siena (1423) e quello di Basilea-Ferrara-Firenze-Roma (1431-1443). 8. Agli albori dell’epoca moderna. Nascita e sviluppo della devotio moderna. La fase di passaggio dall’epoca medievale all’età moderna. Rinascimento e Umanesimo religioso. L’estendersi del movimento umanistico nei Paesi europei. Aspetti dei pontificati in periodo rinascimentale. 9. Misericordia divina e indulgenze ecclesiali. Dalla promulgazione del primo giubileo (1300) all’anno santo del 1550.

TESTI

GUIDUCCI P.L., L’identità affermata. Storia della Chiesa medievale (Roma, LAS 2010); MAYEUR J.M. et alii (dir.), Storia del cristianesimo, ed. italiana a cura di G. ALBERIGO, voll. 4-7 (Roma, Borla-Città Nuova 1997-2000); Dizionario enciclopedico del Medioevo, 3 voll. (Parigi-Roma-Cambridge, Cerf-Città Nuova-James Clarke and Co. 1998-1999).