ARGOMENTI
Questioni introduttive: quadro generale, criteri di metodo e strumenti bibliografici propri della storia moderna e contemporanea. 1. La riforma protestante. 2. La riforma cattolica e la controriforma. Il concilio di Trento: fonti, studi e dati di sintesi. 3. L'epoca dell'Illuminismo e le correnti religiose del Sei e Settecento (quietismo, giansenismo, gallicanesimo): fatti e analisi. 4. Le radici della storia contemporanea: rivoluzione francese, restaurazione e Concilio Vaticano I. In particolare sarà oggetto di studio la soppressione e la rinascita degli ordini religiosi nello Stato della Chiesa del primo Ottocento. 5. Incidenza e ripercussioni della questione sociale, del modernismo e integrismo, del nazionalismo e totalitarismo e delle due guerre mondiali nella vita della Chiesa. 6. La seconda metà del Novecento e il Concilio Vaticano II: la situazione ecclesiastica all'interno e all'esterno della Chiesa alla vigilia del concilio Vaticano II, il contesto storico-culturale; contributi teologici e filosofici alla preparazione del concilio; le quattro sessioni conciliari. 7. Chiesa e società nel mondo contemporaneo: - le conferenze episcopali; - i movimenti interni alla Chiesa; clero e religiosi; - scuola e educazione; - comunicazioni sociali; attività caritativa, opere assistenziali e missioni cattoliche; il movimento ecumenico; le chiese orientali separate. 8. I papi del Ventesimo secolo: in particolare, da Paolo VI a Benedetto XVI.
TESTI
Dispense del Professore. Per una sintesi d'insieme GUTSCHERA H.-MAIER J.-THIERFELDER J., Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica (Brescia, Queriniana2007), e, in particolare per i punti 1-3: MARTINA G., Storia della Chiesa, 4 voll. (Brescia, Morcelliana 1993-1995); per la presentazione e lo studio guidato dalla questione prevista al punto 4: SEMERARO C., Restaurazione. Chiesa e società (Roma, LAS 1982); per i punti 5-6: SEMERARO C. (ed.), Leone XIII e gli studi storici (Città del Vaticano, LEV 2004) e SEMERARO C. (ed.), La sollecitudine ecclesiale di Pio XI. Alla luce delle nuove fonti archivistiche (Città del Vaticano, LEV 2010); per l'ultima parte del programma SEMERARO C. (ed.), I Padri dell'Europa. Alle radici dell'Unione Europea (Città del Vaticano, LEV 2010), saranno comunicate note e aggiornamenti bibliografici aggiornati questione per questione durante il corso. E’ consigliato -per chi fosse ancora sprovvisto- l’acquisto del manuale ERBA A.M.-GUIDUCCI P.L., La Chiesa nella storia. Duemila anni di Cristianesimo. Nuova edizione in due volumi (Leumann, LDC 2008).