Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Seminario di Storia della spiritualità moderna e contemporanea TA0840

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

I passi dell’itinerario spirituale nelle opere di alcuni maestri della spiritualità moderna e contemporanea. Il seminario prevede un duplice percorso parallelo: il primo è dedicato al lavoro comune su un corpus di autori scelti nell’ambito di tre scuole della spiritualità moderna (gesuitica, carmelitana e salesiana); il secondo è riservato all’esame individuale di un autore a scelta tra Lorenzo Scupoli (1530-1610), Alonso Rodríguez (1537-1616), Achille Gagliardi (1537-1607), Giovanni Battista Scaramelli (1687-1752), Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Antonio Rosmini (1797-1855), Giuseppe Cafasso (1811-1860), John Henry Newman (1801-1890), Teresa di Lisieux (1873-1897), Elisabetta della Trinità (1880-1906), Charles de Foucauld (1858-1916), Columba Marmion (1858-1923), Edith Stein (1891-1942), Thomas Merton (1915-1968), Henri J. Nouwen (1932-1996), Chiara Lubich (1920-2008), André Louf (1929-2010).

TESTI

IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, Versione “ufficiale” con introduzione, brevi note e passi paralleli (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); RAHNER H., Come sono nati gli esercizi. Il cammino spirituale di sant’Ignazio di Loyola (Roma, Apostolato della Preghiera 2004); FEDERICI G.C., Cammino ignaziano. Gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio di Loyola (Padova, Messaggero 2005); TERESA D’AVILA, Opere (Roma, OCD 2005); GIOVANNI DELLA CROCE, Opere (Roma, OCD 2007); SCUPOLI L., Combattimento spirituale (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); FRANCESCO DI SALES, Introduzione alla vita devota (Torino, SEI 2002); ID., Trattato dell’amor di Dio, a cura di R. BALBONI (Milano, Paoline 1989); GAGLIARDI A., Direttorio spirituale. A cura di D. LIBANORI sj (Milano, San Paolo 2012); SCARAMELLI G.B., Direttorio ascetico, Edizione curata con rifacimento linguistico dal p. L. TOGNETTI S.J. (Roma, Pia Società San Paolo 1943); ID., Direttorio mistico nel quale si insegna il modo di condurre le anime per la via della contemplazione, indirizzato ai direttori delle anime (Torino, Tipografia di Luigi Ferrando 1857); ALFONSO DE’ LIGUORI, Apparecchio alla morte (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); ID, Pratica di amar Gesù Cristo (Cinisello Balsamo, San Paolo 2004); ROSMINI A., Massime di perfezione cristiana (Stresa, Edizioni Rosminiane Sodalitas 2001); CAFASSO G., Predicazione varia al popolo. Istruzioni e discorsi, a cura di R. Savarino (Cantalupa, Effata 2005); TERESA DI LISIEUX, Gli scritti (Roma, OCD 1998); NEWMAN J.H., Apologia pro vita sua, trad. italiana di M. GUIDACCI-G. VELOCCI (Milano, Jaca Book 21995); ELISABETTA DELLA TRINITÀ, Scritti (Roma, OCD 1998); CH. DE FOUCAULD, Scritti spirituali (Milano, San Paolo 2007); MARMION C., Cristo vita dell'anima. Conferenze spirituali, Introduzione di T. GOFFI (Milano, Massimo-Vita e Pensiero 181991); STEIN E., Scientia Crucis. Studio su S. Giovanni della Croce (Roma, OCD 1996); MERTON T., La montagna dalle sette balze (Milano, Garzanti 2006); ID., L’esperienza interiore. Note sulla contemplazione (Milano, San Paolo 2011); NOUWEN J.H., Viaggio spirituale per l'uomo contemporaneo. I tre movimenti della vita spirituale (Brescia, Queriniana 2010); LOUF A., Sotto la guida dello Spirito (Magnano, Qiqajon 1990); LUBICH C., La dottrina spirituale, a cura di M. VANDELEEN (Roma, Città Nuova 22007); ID., L’arte di amare (Roma, Città Nuova 2008).