Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Introduzione alle fonti salesiane TA0870

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Si tratta di un corso di carattere generale volto alla presentazione, informazione e classificazione delle fonti salesiane, di cui si offre una conoscenza e una metodologia di approccio attraverso qualche esempio specifico. L’obiettivo del corso è di tipo storiografico: farsi una idea sufficientemente chiara di come si è scritto e si scrive la storia di don Bosco e la storia salesiana in genere.

ARGOMENTI

1. La storiografia salesiana in genere. 2. Le prime fonti salesiane: cronache, diari, epistolario, memorie e prime biografie (1858-1888). 3. La storiografia agiografica classica (1888-1965) e le sue fonti; le fonti delle Memorie biografiche. 4. Il metodo della storiografia scientifica dopo il 1965. 5. Il Bollettino Salesiano.

TESTI

WIRTH M., Introduzione storiografica, in: ID., Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000) (Roma, LAS 2000). Fonti: PRELLLEZO J.M., Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze (Roma, LAS 1992); BOSCO G., Epistolario, a cura di F. MOTTO, voll. I-IV (Roma, LAS 1991-2003); BOSCO G., Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, note e testo critico a cura di A. DA SILVA FERREIRA (Roma, LAS 1991); CENTRO STUDI DON BOSCO, Giovanni Bosco. Opere edite, voll. I-XXXVIII (Roma, LAS 1976-1987); WIRTH M., La Bibbia con don Bosco. Una lectio divina salesiana. I. L’Antico Testamento (Roma, LAS 2009); Bollettino Salesiano: edizione on line (1877-1926).