ARGOMENTI
Il presente progetto di teologia fondamentale secondo la dimensione cristologia pone l’accento sull’evento della rivelazione. Come dimostra lo stesso titolo - "Gesù Cristo rivelato e rivelante" -, il fatto della rivelazione è anzitutto un dono del Dio Uno e Trino. Egli è colui che per primo inizia la sua azione salvifica. Il concetto di rivelazione qui presentato ha il carattere personalistico. Le due componenti della rivelazione - Gesù Cristo e l'essere umano - sono le persone che liberamente partecipano alla storia della salvezza. Entrambi sono coinvolti nel dramma dell'amore: dramma di accettazione o di rifiuto.
Guardando questa teologia fondamentale dal punto di vista metodologico, coglieremo in essa l'utilizzo del metodo storico-critico. Ogni Lettore attento però, senza difficoltà, identificherà un altro elemento metodologico complementare, ossia: l'aspetto della fede e della fede ecclesiale. Infatti, Gesù Cristo totale, cioè la Sua persona e la Sua opera integralmente presi, può essere scoperto solamente nella realtà della Chiesa, quando le nostre ricerche vengono accompagnate da ratio et fides.
TESTI
R. FISICHELLA, La Rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale, (Edizioni Dehoniane Bologna, Bolonia 2007); G. LORIZIO, Il progetto: verso un modello di teologia fondamentale fondativi-contestuale in prospettiva sacramentale, in ID. (ed.), Teologia fondamentale. I: Epistemologia, (Città Nuova, Roma 2004) 407-431; G. LORIZIO (ed.), Teologia fondamentale. II: Fondamenti, (Città Nuova, Roma 2005) (in particolare: 7-234); G. LORIZIO, Rivelazione cristiana, modernità, postmodernità, (San Paolo, Cinisello Balsamo 1999); ID. (ed.), Teologia fondamentale. III: Contesti, (Città Nuova, Roma 2005) (in particolare: 237-283); S. PIE-NINOT, La teologia fondamentale, (Queriniana, Brescia 2010); A. SABETTA, Modelli di teologia fondamentale del XX secolo, in G. LORIZIO (ed.), Teologia fondamentale, I: Epistemologia, (Città Nuova, Roma 2004), 341-405; IV: Testi antologici, (Città Nuova, Roma 2004), 124-174; P. SGUAZZARDO, Storia della teologia fondamentale, in G. LORIZIO (ed.), Teologia fondamentale. I: Epistemologia, (Città Nuova, Roma 2004), 237-338; IV: Testi antologici, (Città Nuova, Roma 2004), 7-123.