ARGOMENTI
“Conoscenza è potenza” (Knowledge is power). Questo è molto vero anche nel campo della missione evangelizzatrice.. La conoscenza illumina il cammino, riduce il conflitto, diminuisce il dubbio e lo sospetto, favorisce le relazioni, aumenta l’energia, crea sinergia e produce frutti di pace e armonia e aiuta raggiungere più sicuramente le méta della missione evangelizzatrice.
In questo corso cerchiamo di chiarire e comprendere bene i concetti fondamentali della missione e dell’evangelizzazione e offrire una conoscenza minima necessaria dei temi più importanti per la teologia della missione
L’origine della Missione della Chiesa; La Missione nel senso più ampio; La missione nel senso stretto; La Missione “Ad Gentes”. Il sviluppo dei concetti della missione e dell’evangelizzazione nella storia; Teologia della missione nel periodo pre-conciliare; Teologia della missione nei documenti del Vaticano II; Teologia della Missione nei documenti post-conciliari; L a missione nel contesto del pluralismo religioso; La missione come Nuova Evangelizzazione; La Missione come Dialogo; La missione come inculturazione; Il rapporto tra fede e missione. Problemi e prospettive per la missione oggi. Approcci e Strategie che possono essere utili anche in contesti diversi.
TESTI
Dispense del Professore; PUTHENPURACKAL J., Evangelizing Mission (Shillong, DBCIC Publications 2008); VADAKKUMPADAN P., Missionaries of Christ, a Basic Course in Missiology (Shillong, Vendrame Institute Publications 2006).