FINALITÀ
Rivelazione è una nozione eminentemente religiosa. Ogni religione suppone una certa conoscenza di Dio e anche una manifestazione di Dio alle persone umane. Dio e completamente Altro, nascosto, trascendente e inaccessibile. Gli esseri umani cercano di avvicinare e conoscere questa realtà sempre più da vicino. In questo sforzo umano diversi religioni parlano di Dio che ci viene incontro, Dio che si manifesta, Dio che si rivela. Cristianesimo ha una teologia ben sviluppata della rivelazione, naturale e storica, pubblica e privata. Anche altri religioni parlano della rivelazione, della auto-manifestazione di Dio. Soprattutto nel contesto del pluralismo religioso e l’impegno missionario in questo contesto, è più importante e utile avere un’idea più chiara della Rivelazione Cristiana e delle rivelazioni nelle religioni principali.
ARGOMENTI
Introduzione: Religione e la manifestazione di Dio all’uomo; Rivelazione: Chiarificazione delle termini; Rivelazione: un’ iniziativa di Dio; Rivelazione Cristiana: Le fasi della rivelazione; Rivelazione nella natura, nella storia umana, nella Sacra Scrittura; Pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo; Teologia della rivelazione del Vaticano II; Rivelazione cristiana e il pluralismo religioso.
TESTI
DULLES AVERY R., Modelli della rivelazione (Roma, Lateran University Press 2010); BACCARI L., La rivelazione nelle religioni (Roma, Borla 1996); FISICHELLA R., La rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale (Bologna, EDB 2007); SELVADAGI P., Teologia, religioni, dialogo (Roma, Lateran University Press 2009).