ARGOMENTI
Si inizierà con una breve visione storica, in cui si considererà lo sviluppo della dottrina trinitaria nella storia della teologia con particolare attenzione alla sua situazione nell’epoca moderna e contemporanea. Si passerà quindi alla parte sistematica in cui si approfondiranno alcune questioni attuali relative innanzitutto alla questione di fondo del mistero trinitario: la trinità delle persone e l’unità dell’essenza, e poi a questioni che sono in rapporto alle singole persone divine (specie a quella del Padre e a quella dello Spirito Santo).
TESTI
LACOSTE J.Y.-CODA P. (a cura), Dizionario critico di teologia (Roma, Borla-Città Nuova 2005) (le voci: “Trinità”, “Dio”, ed altre connesse al nostro tema); CODA P., “Dio”, in: G. BARBAGLIO-G. BOF-S. DIANICH (a cura), Teologia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2002) 407-457; AMATO A. (a cura), Trinità in contesto (Roma, LAS 1994); LADARIA L., La trinità mistero di comunione (Milano, Paoline 2004); STAGLIANÒ A., Teologia trinitaria, in G. CANOBBIO-P. CODA (a cura), La teologia del XX secolo. Un bilancio, vol. II (Roma, Città Nuova 2003) 89-174; CODA P., Evento pasquale. Trinità e storia. Genesi, significato e interpretazione di una prospettiva emergente nella teologia contemporanea. Verso un progetto di ontologia trinitaria (Roma, Città Nuova 1994).