ARGOMENTI
Lineamenti per una teologia ecumenica
1. Prologo: Motivazione all’ecumenismo e indole della teologia ecume¬nica. 2. L’unica Chiesa di Cristo e la sua sussistenza nella prospettiva cattolica ed ecumenica. 3. Problemi teologici di fondo. 3.1. La Sacra Scrittura e la Tra¬dizione. 3.2. La dottrina sui sacramenti. 3.3. La giustificazione, la salvezza e la Chiesa. 3.4. Il ministero pastorale nella Chiesa. 3.5. La B.V. Maria nella pro¬spettiva ecume¬nica. 4. Processo di ricezione e modelli di comunione nel movimento ecume¬nico. 5. Epilogo: L’ecumenismo spirituale, anima del movi¬mento ecumenico.
TESTI
Dispense del Professore. Vedere inoltre: AA.VV., Enchiridion œcumenicum. Documenti del dialogo teologico interconfessionale, I-VIII (Bologna, EDB 1986-2007); CONGAR Y., Di¬versità e comunione, Teologia. Saggi (Assisi, Cittadella 1983); FABBRI R. (a cura), Confes¬sioni di fede delle Chiese cristiane (Bologna, EDB 1996); FELMY K.C., La teologia orto¬dossa contemporanea. Una introduzione, GDT 264 (Brescia, Queriniana 1999); FRIELING R., Der Weg des öku¬menischen Gedankens (Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1992); KASPER W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, GDT 316 (Brescia, Queriniana 2006); KASPER W., L’ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione (Roma, Città Nuova 2006); KOCH K., Dass alle eins seien. Ökumenische Perspektiven (Augsburg, Sankt Ulrich 2006); MAFFEIS A. (a cura), Dossier sulla Giustificazione. La Dichiarazione congiunta cattolico-luterana. Commento e dibattito teologico, GDT 276 (Brescia, Queri¬niana 2002); NEUNER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, BTC 110 (Brescia, Queriniana 2000); NÜSSEL F.-SATTLER D., Einführung in die ökume¬nische Theologie (Darmstadt, Wissenschaftliche Verlagsbuchhandlung 2008); RATZINGER J., Chiesa, ecumenismo e politica. Nuovi saggi di ecclesiolo¬gia, Saggi teologici 1 (Cinisello Balsamo, Paoline 1987); SCHEFFCZYK L., Ecumenismo. La ripida via della verità, Memoria Viva 1 (Città del Vaticano, Lateran University Press 2007); SCHLINK E., Ökumenische Dogmatik. Grundzüge (Göttingen, Van¬denhoeck & Ruprecht 1983); SESBOÜÉ B., Pour une théologie œcuménique. Église et sa¬crements, Eucharistie et ministères, La Vierge Marie, Cogitatio Fidei 160 (Paris, Cerf 1990); VALENTINI D. (a cura), In cammino verso l’unità dei cristiani. Bilancio ecumenico a 40 anni dall’“Unitatis Redin¬tegratio”, BSR 194 (Roma, LAS 2005).