ARGOMENTI
Elementi di teologia della Chiesa
Prologo: Credo ecclesiam. 1. Dall’ecclesiologia biblica: la Chiesa, popolo di Dio, corpo di Cristo e tempio dello Spirito Santo. 2. Dall’ecclesiologia storica. 2.1. Chiesa e città di Dio in Sant’Agostino d’Ippona; 2.2. L’idea di Chiesa in San Tommaso d’Aquino; 2.3. Primato ed episcopato alla luce dei concili ecumenici Vaticano I e II. 3. Dall’ecclesiologia sistematica. 3.1. Lineamenti per un’ecclesiologia trinitaria; 3.2. L’ecclesiologia di comunione; 3.3. La mediazione salvifica della Chiesa. Epilogo: Il principio mariano della Chiesa.
TESTI
Dispense del professore. Per l’approfondimento, vedere in specie: ANTÓN A., El misterio de la Iglesia. Evolución histórica de las ideas eclesiológicas, I-II, BAC Maior 26.30 (Madrid-Toledo, BAC-Estudio Teológico de San Ildefonso 1986-1987); BALTHASAR (VON) H.U., Sponsa Verbi. Saggi teologici, II (Brescia, Morcelliana 1969); BOUYER L., La Chiesa di Dio, corpo di Cristo e tempio dello Spirito (Assisi, Cittadella 1971); CONGAR Y., L’Église de saint Augustin à l’époque moderne, Histoire des doctrines ecclésiologiques (Paris, Cerf 1970); FORTE B., La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione, Simbolica ecclesiale 5 (Cinisello Balsamo, San Paolo 21995); KASPER W., Teologia e Chiesa I-II, BTC 60 & 114 (Brescia, Queriniana 1989-2001); KASPER W., La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, BTC 152 (Brescia, Queriniana 2011); KASPER W., Chiesa cattolica. Essenza – Realtà – Missione, BTC 157 (Brescia, Queriniana 2012); LA SOUJEOLE (DE) B.-D., Le sacrement de la communion. Essai d’ecclésiologie fondamentale = Studia Friburgensia. N.S. 85. Théologies (Fribourg-Paris, Ed. Universitaires Fribourg-Cerf 1998); MILITELLO C., La Chiesa “il corpo crismato”. Trattato di ecclesiologia, Corso di teologia sistematica 7 (Bologna, EDB 2003); PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, BTC 138 (Brescia, Queriniana 2008); POTTMEYER H.J., Il ruolo del Papato nel terzo millennio, GDT 285 (Brescia, Queriniana 2002); RATZINGER J., Il nuovo popolo di Dio. Questioni ecclesiologiche, BTC 7 (Brescia, Queriniana 41992); RATZINGER J., Kirche – Zeichen unter den Völkern. Schriften zur Ekklesiologie und Ökumene, I-II, Joseph Ratzinger Gesammelte Schriften 8/1-2 (Freiburg im Breisgau, Herder 2010); SCOLA A., Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l’ecclesiologia, BTC 130 (Brescia, Queriniana 2005); TIHON P., La Chiesa, in: B. SESBOÜÉ (a cura), Storia dei dogmi, III: I segni della salvezza (Casale Monferrato, Piemme 1998) 301-486; TILLARD J.M., Chiesa di chiese. L’ecclesiologia di comunione, BTC 59 (Brescia, Queriniana 1987); VALENTINI D., Identità e storicità della Chiesa. Saggi teologici sulla Chiesa locale, il ministero petrino del Papa e l’ecumenismo, a cura di A. Musoni (Roma, LAS 2007); VALENTINI D., Lo Spirito e la Sposa. Scritti teologici sulla Chiesa di Dio e degli uomini, a cura di A. Musoni, Pontificia Academia Theologica. Itineraria 4 (Città del Vaticano, LEV 2009); WERBICK J., La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e per la prassi, BTC 103 (Brescia, Queriniana 1998).