Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Ecclesiologia TA1260

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Prima parte – Ecclesiologia: Considerazione teologico-fondamentale preliminare. Approccio storico-teologico: 1. Gesù di Nazareth e la convo¬cazione dei discepoli; 2. Il cammino della Chiesa nella storia; 3. Il Con¬cilio Vaticano II. Seconda parte - Approccio teologico-sistematico, Essenza - Realtà - Missione della Chiesa: 4. Il servizio fondamen¬tale della Chiesa all’umanità: la salvezza; 5. La Chiesa popolo di Dio; 6. La Chiesa, Corpo di Cristo; 7. La Chiesa, Tempio dello Spirito; 8. La Chiesa comunione; 9. Pro¬prietà della Chiesa: unità, santità, cattolicità e apostolicità; 10. La missione dei laici; 11. I ministeri al servizio della comunione. Terza parte - Ap¬proccio prassico: 12. Chiesa, cultura e educazione; 13. La nuova evangeliz¬zazione: Defini¬zione, contestualizzazione e approfondimento teologico-pasto¬rale; 14. Quale immagine di Chiesa si evince dai media? 15. Media e temati¬che religiose; 16. I media nella missione della Chiesa; 17. L’animatore della comunicazione e della cultura.

TESTI

Dispense del Professore. - Documenti del Concilio Vaticano II; FRANCESCO, Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium del Santo Padre Francesco ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (Città del Vaticano, LEV 2013); ALBERIGO G. (a cura), L’ecclesiologia del Vaticano II: dinamismi e prospettive (Bolo¬gna, EDB 1981); ATAKPA A., La Chiesa di Dio come comunione di Chiese locali, in: «Qua¬derni di Scienze Religiose, Semi di speranza», II (2011) 9-19; CEI, Comunicazione e mis¬sione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); AA.VV., La Chiesa e i media (Milano, Glossa 1996); CANNOBIO C., Chiesa per¬ché. Salvezza dell’umanità e mediazione ecclesiale (Cinisello Balsamo, San Paolo 1997); CANOBBIO G.-DALLA VECCHIA F. TANONI R. (a cura), Modelli di Chiesa (Brescia, Morcel¬liana 2001); DULLES A., Modelli di Chiesa, Studi religiosi (Padova, EMP 2005); FORTE B., La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia (Brescia, Queriniana 1984); ID., La Chiesa della Trinità: Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione (Cinisello Balsamo, San Paolo 1995, 2003); GALLO L.A., La Chiesa di Gesù. Uomini e donne per la vita del mondo (Leumann, LDC 1993); KASPER W., La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, BTC 152 (Brescia, Queriniana 2011); ID, Chiesa Cattolica, Essenza - Realtà – Missione (Brescia, Queriniana 2012); KEHL M., La Chiesa. Trattato sistematico di ecclesiologia cattolica, (Cini¬sello Balsamo, San Paolo 1995); KÜNG H., La Chiesa (Brescia, Queriniana 1995); LAFONT G., Immaginare la Chiesa cattolica, (Cinisello Balsamo, San Paolo 1998); MANS F., Qu’est-ce que la nouvelle évangélisation? (Montrouge, Bayard 2012); MARCHETTI R., La Chiesa in internet. La sfida dei media digitali (Roma, Carocci editore 2015); PIE-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, (Brescia, Queriniana 2008); PHILIBERT J., La nouvelle évangélisation. De Jean-Paul II à Benoît (Clamecy, Édition des Béatitudes, 2012); PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Già e non ancora 93 (Milano, Jaca Book 1975); RIGAL J., L’ecclésiologie de communion. Son évolution historique et ses fondements (Paris, Cerf 2000); ID, Le mystère de l’Église (Paris, Cerf 2000) ; SEMERARO M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia (Bologna, EDB 1997, 2004); SCHILLEBEECKCX E., Per una Chiesa dal volto umano (Brescia, Queriniana 1986); ŠPIDLÍK T., Catechesi sulla Chiesa (Roma, Lipa 2002); TILLARD J.M., Chiesa di Chiese. L’ecclesiologia di comunione (Brescia, Queriniana 1989).