FINALITÀ
Il corso comprende lo studio di due sacramenti, l’Eucaristia e l’Ordine, presentati in modo armonico, data anche la loro stretta correlazione. L’impostazione risponde agli orientamenti di Optatam Totius 16 che invita ad accostare lo specifico tema teologico in un’ottica di sintesi. Per questo la dimensione strettamente biblico-storica, e teologico-sistematica è unita a quella celebrativa e, di conseguenza, a quella pastorale e spirituale, in modo da facilitare una visione di sintesi a completamento del primo ciclo istituzionale.
ARGOMENTI
1. Eucaristia, sacramento del sacrificio di Cristo, pasqua della Chiesa – L’ampia articolazione del tema comprende: a) la prefigurazione del mistero eucaristico nella storia del popolo d’Israele e delle sue istituzioni (la Pasqua e l’Alleanza), e la sua attuazione in Gesù Cristo; b) la conoscenza delle modalità rituali attraverso cui lungo due millenni è stata celebrata l’Eucaristia, e la parallela riflessione teologica; c) il confronto con le forme e i contenuti dell’Eucaristia oggi, celebrata secondo il “rito romano” nella sua duplice forma; d) la riflessione sistematica sul sacrificio che la Chiesa compie ogni volta che celebra il memoriale della morte di Gesù Cristo; e) il significato teologico-spirituale e la ritualità delle varie forme del culto eucaristico. 2. Ordine e Ministeri – Sulla stessa linea del sacramento dell’Eucaristia, quello dell’Ordine implica il seguente percorso: a) il “dettato” della Scrittura: terminologia e prassi; i brani biblici oggi usati nella celebrazione del sacramento; b) il sacramento e i ministeri nella tradizione ecclesiale: documenti e teologia; c) i contenuti teologici e celebrativi del rito oggi; d) la riflessione sistematica e la problematica attuale.
TESTI
Dispense del Professore - MEDEIROS D., A ciência litúrgica contemporânea. Itinerários genético-epistemológicos do “actus liturgicus” (Roma, LAS = NBSR 27 2011); SCORDATO C., Il settenario sacramentale. Vol. I-IV (Trapani, Il pozzo de Giacobbe 2007); IBÁÑEZ G.A., L’eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico (Roma, Università della Santa Croce 2006); GIRAUDO C., Eucaristia per la chiesa. Prospettive teologiche sull’eucaristia a partire dalla “lex orandi” (Brescia, Gregorian University Press-Morcelliana 1989); SARTORE D.-TRIACCA A.M.-CIBIEN C. (a cura), Dizionario di Liturgia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001), alcuni contributi del Dizionario di omiletica, a cura di M. SODI-A.M. TRIACCA (Leumann-Gorle, LDC-Velar 2002). Una peculiare attenzione va rivolta, soprattutto nello studio personale, ai principali Documenti del Magistero (segnalati a suo luogo), ai Libri liturgici e alle loro Premesse (circa la celebrazione e il culto dell’Eucaristia, circa i Ministeri e il sacramento dell’Ordine), sulla cui conoscenza saranno compiute le opportune verifiche, in particolare per ciò che concerne il Messale, il Lezionario e il Rito delle Ordinazioni.