Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Formazione e libri liturgici TA1521

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

La specializzazione in pastorale biblica e liturgica offre a chi intende operare nell’ambito della formazione degli operatori pastorali l’opportunità di conoscere il libro liturgico non tanto come strumento per la celebrazione quanto soprattutto come strumento per la formazione. In questa linea l’accostamento del libro liturgico diventa occasione per cogliere i contenuti e le metodologie attraverso cui la Chiesa educa i fedeli mentre fanno esperienza del mistero pasquale. L'obIettivo principale è quello di condurre ad un'attenta conoscenza del libro liturgico odierno.

ARGOMENTI

1. A partire dal concetto di formazione si riflette sulla prassi millenaria delle Chiese che, secondo i vari riti, educano il popolo di Dio nella e con la celebrazione. 2. La conoscenza dei libri liturgici, frutto della riforma attuata per volontà del Vaticano II, implica l’accostamento della struttura essenziale di ognuno, allo scopo di coglierne la valenza educativa sia mediante la sezione delle Premesse teologiche, sia attraverso le forme e i contenuti delle strutture rituali. 3. Lo studio di alcuni libri liturgici permette di cogliere la pedagogia con cui la Chiesa, attraverso la lex orandi, educa all’incontro tra lex credendi e lex vivendi, nello specifico delle singole culture e soprattutto delle singole comunità (ecclesiali e religiose).

TESTI

Libri liturgici editi dopo il Concilio Vaticano II (editio typica - traduzioni); fascicoli monografici di periodici, soprattutto della Rivista Liturgica, che presentano i nuovi libri. - Inoltre: SODI M., Libro liturgico, in: Dizionario di pastorale giovanile (Leumann, LDC 21992) 583-589; ID., Il libro liturgico: strumento per la celebrazione o per la vita? In: Rivista Liturgica 72/4 (1985) 455-468 (con bibliografia); ID., Competenze liturgiche delle Conferenze episcopali nei nuovi "Ordines", in: Rivista Liturgica 69/5 (1982) 658-701; ID., Libro liturgico, in: Dizionario di Omiletica (Leumann-Gorle, Ldc-Velar 2002) 795-801; ID., I libri liturgici della Chiesa italiana, in: Salesianum 53 (1991) 479-520, e in: ASSOCIAZIONE PROFESSORI DI LITURGIA (a cura), Celebrare il mistero di Cristo, vol. I. La celebrazione: introduzione alla liturgia cristiana (Roma, Clv-Edizioni Liturgiche 1993) 405-451; AUGÉ M., Eucologia, in: Dizionario di Liturgia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001) 761-771; BARBA M., Il Messale Romano. Tradizione e progresso nella terza edizione tipica Città del Vaticano, LEV 2004); CATELLA A., Eucologia, in: Dizionario di Omiletica (Leumann-Gorle, Ldc-Velar 2002) 515-518; GRILLO A. (a cura), La formazione liturgica, (Roma, Edizioni Liturgiche 2006).