Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Nozioni fondamentali di Liturgia, Anno liturgico e Liturgia delle Ore TA1610

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Nel primo ciclo istituzionale il corso risponde all’obiettivo di introdurre alla realtà e alle problematiche essenziali del culto, delle sue forme storiche e del suo ruolo nella vita della Chiesa. La proposta formativa e lo studio personale sono orientati a partire da un accostamento di documenti ed esperienze per giungere ad una conoscenza teologica, pastorale e spirituale delle forme della preghiera cristiana. Tre sono gli ambiti che devono essere presi in considerazione sia nelle lezioni frontali che nella ricerca e nello studio personale.

ARGOMENTI

1. Nozioni fondamentali di Liturgia – a) analisi del termine “liturgia”; b) la liturgia nella storia; c) la Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium; d) la celebrazione e i suoi linguaggi (verbali e non verbali); e) l'assemblea, i ministeri e la partecipazione liturgica; f) la pietà popolare. 2. Anno liturgico – a) il tempo: aspetto antropologico; b) il tempo nella Bibbia e nella Liturgia; c) la festa; d) la domenica, giorno del Signore; e) il Triduo Pasquale e il tempo pasquale; f) la Quaresima; g) il tempo della Manifestazione del Signore: Avvento, Natale, Epifania; h) il tempo ordinario; i) il culto alla Vergine Maria e ai Santi. 3. Liturgia delle Ore –a) la liturgia delle Ore nella storia; b) teologia e spiritualità: Laudis Canticum e Principi e norme per la Liturgia delle Ore.

TESTI

I. Note del del Professore. II. Liturgia, ed. a cura di D. SARTORE-A.M. TRIACCA-C. CIBIEN (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); ADAM A., Corso di Liturgia (Brescia, Queriniana 2009); ID., L'Anno liturgico. Celebrazione del Mistero di Cristo (Leumann, LDC 1984); AUGÈ M., L’anno Liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2009); BONACCORSO G., Celebrare la salvezza. Lineamenti di liturgia (Padova, Messaggero 2015); BOROBIO D., La celebrazione nella Chiesa, 3. Ritmi e tempi della celebrazione I-III (Leumann, LDC 1994); CENTRO DI PASTORALE LITURGICA FRANCESE, Guida pastorale per un'arte del celebrare (Qiqajon, Bose 2008); GUARDINI, R., Lo spirito della liturgia - I santi segni (Brescia, Morcelliana 1980); MARSILI S. (a cura), La liturgia, momento storico della salvezza, Anamnesis, I (Casale Monferrato, Marietti 1979); MARTIMORT A.G. (a cura), La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, 4 voll. (Brescia, Queriniana 1987); MASSIMI E. (a cura), Liturgia delle Ore. Una riforma incompiuta. Atti della XLIII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia (Palermo, 31 agosto - 4 settembre 2015), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2016; MASSIMI, E., «La forza del canto nella liturgia», Vita Monastica 260/luglio - settembre (2015), 63-119; PINELL J., Liturgia delle Ore, Anàmnesis, V (Genova, Marietti 1990); TAFT R., La Liturgia delle Ore in Oriente e in Occidente (Roma 2001); TAGLIAFERRI R., Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare (Padova, Messaggero 2014); TOMATIS P., La festa dei sensi. Riflessioni sulla festa cristiana (Spiritualità del nostro tempo. Terza serie) (Assisi, Cittadella 2010); ID., I ministeri liturgici oggi (Leumann, LDC 2017).