ARGOMENTI
Il senso ecclesiale, tipologia e organizzazione dei beni culturali della Chiesa. Natura, valore, fruibilità dell’arte sacra; approccio, metodologie, fruizione dell’arte sacra; autenticità negli interventi sui manufatti artistici. La chiesa edificio nelle dinamiche ecclesiali, nel divenire storico, nell’assetto sociale, nella dimensione cultuale, nel sistema istituzionale, nel complesso architettonico.
TESTI
CHENIS. C., Fondamenti teorici dell’arte sacra. Magistero post conciliare (Roma, LAS 1991); ID. (a cura), L’arte per il culto nel contesto postconciliare. I. Lo spazio (San Gabriele-TE, Ed. Staurós 1998) 37-90; ID. (a cura), L’arte per il culto nel contesto postconciliare. I. L’iconografia (San Gabriele-TE, Ed. Staurós 1999) 45-118; ID., Natura, competenze, organizzazione ed attività della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, in: Enchiridion dei Beni Culturali della Chiesa. Documenti ufficiali della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa (Bologna, Dehoniane 2002); Il concetto di «autenticità» negli interventi sui manufatti artistici. Prospettiva teoretica, in: G. BASILE (a cura), I restauri di Assisi. La realtà dell’utopia (= Atti del I Convegno Internazionale di Primavera sul Restauro, 21-24 marzo 2001) (Firenze, Nardini Editore 2002).