FINALITÀ
Il corso intende introdurre futuri operatori pastorali alla grande richezza di stimoli e suggerimenti per una celebrazione significativa e pastoralmente efrficace dell'anno liturgico e delle diverse espressioni della pietà popolare, aiutare a riscoprire la densità catechistica e educativa racchiusa nei testi eucologici e nei riti delle celebrazioni annuali e occasioneli della Chiesa.
ARGOMENTI
1. Tempo, rito e festa nel contesto annuale. 2. Pastorale della Domenica. 3. Pastorale dell'anno liturgico: Tempo dell'Avvento-Natale, Tempo della Quaresima-Pasqua; Tempo ordinario; Le feste dei santi. 4. Anno liturgico e pietà popolare. 5. Direttorio su pietà popolare.
TESTI
I. Per le lezioni frontali e come traccia per lo studio personale è a disposizione una Dispensa del Professore. Al suo interno sono segnalati di volta in volta i riferimenti bibliografici per completare il percorso formativo. Il principale riferimento è comunque ai contenuti del Dizionario di Liturgia, ed. a cura di D. SARTORE-A.M. TRIACCA-C. CIBIEN (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001), e ad alcuni contributi del Dizionario di omiletica, a cura di M. SODI-A.M. TRIACCA (Leumann-Gorle, LDC-Velar 2002). Una peculiare attenzione va rivolta, soprattutto nello studio personale, ai principali Documenti del Magistero, in modo particolare: CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su pietà popolare e Liturgia. Principi e orientamenti (Città del Vaticano, LEV 2002). II. AA.VV., Facciamo il punto sulla pietà popolare? in: RivLit 89/6 (2002) 883-1028; ADAM A., Corso di Liturgia (Brescia, Queriniana 1988); ID., L'Anno liturgico. Celebrazione del Mistero di Cristo (Leumann, LDC 1984); COLOMBO G (ed.) Ricerche sulla religiosità popolare nella bibbia, nella liturgia, nella pastorale (Bologna, Dehoniane 1979); DE ROSA G., La religione popolare. Storia - teologia - pastorale (Roma, Paoline 1981); DELLA TORRE L.-SARTORE D.-SOTTOCORNOLA F.(edd.), Nelle vostre assemblee. Teologia pastorale delle celebrazioni liturgiche (Brescia, Queriniana 1984-1986); KUNZLER M., La liturgia della Chiesa, AMATECA 10 (Milano, Jaca Book 1996); MARSILI S. (a cura), La liturgia, momento storico della salvezza, Anamnesis, I (Casale Monferrato, Marietti 1979); MARTIMORT A.G. (a cura), La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, 4 voll. (Brescia, Queriniana 1984-1987).