Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Pastorale, Catechesi, Bibbia e Liturgia TA1627

Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi relativi alla pratica della pastorale, della catechesi e della liturgia in relazione alla Bibbia. In particolare esso mira a far conoscere, approfondire e applicare alcuni metodi di lavoro significativi per impostare, proporre, condurre, e valutare l’azione della pastorale, della catechesi e della liturgia in vari contesti concreti. La prima parte del corso presenterà: La Bibbia nella pastorale e nella catechisi. La Bibbia nella storia della catechesi. Dalla pastorale biblica all’animazione biblica della pastorale. La Bibbia nel contesto teologico-ecclesiale: la Scuola della Parola, la catechesi biblica simbolica. Il catechista e animatore biblico e la sua formazione. La seconda parte del corso svilupperà le prospettive: La liturgia nella storia della catechesi. La svolta nella pastorale liturgica operata dal Vaticano II. La pastorale liturgica nella prospettiva del “mysterium”, tempo, linguaggio e azione cultuale. Modello di pastorale liturgica.

TESTI

Appunti dei Professori. Opere generali: ANGIULI V., Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Concilio Vaticano II (Roma, Centro Liturgico Vincenziano 2010); BENEDETTO XVI, Esortazione Apostolica post-sinodale Sacramentum Caritatis (Città del Vaticano, LEV 2007); ID., Esortazione Apostolica post-sinodale Verbum Domini (Città del Vaticano, LEV 2010); BISSOLI C., Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di Catechesi Biblica (Leumann, LDC 2006); ISTITUTO DI CATECHETICA-PASTORE C. (a cura), “Viva ed efficace è la Parola di Dio” (Ebr 4,12). Linee per l’animazione biblica della pastorale (Leumann, LDC 2010); SINODO DEI VESCOVI. XII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Instrumentum laboris (Città del Vaticano, LEV 2008); MERLO P.-PULCINELLI G. (a cura), Verbum Domini. Studi e commenti sull'Esortazione Apostolica post-sinodale di Benedetto XVI (Città del Vaticano, Lateran University Press 2011); TABET M.-DE VIRGILIO G. (edd.), Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica “Verbum Domini” (Roma, Rogate 2011). Opere bibliche: BISSOLI C.-MORANTE G. (a cura), La Bibbia nella catechesi. Perché e come. Riscoprire la Bibbia per riscoprire la fede. Problemi, confronti e proposte (Leumann, LDC 2004); GIORGIO V.-PAGANELLI R., Il catechista incontra la Bibbia (Bologna, EDB 1994); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO, L’apostolato biblico nelle comunità ecclesiali. Orientamenti operativi (Leumann, LDC 2005); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO, (a cura di C. BISSOLI), L’animatore biblico. Identità, competenze, formazione (Leumann, LDC 2000). Opere liturgiche: BONACCORSO G., Il rito e l’altro. La liturgia come tempo, linguaggio e azione (Città del Vaticano, LEV 2012); BOSSELI G., Il senso spirituale della liturgia (Magnano, Qiqajon 2011); CONTE N., Andate, ammaestrate e battezzate tutte le genti: catechesi e liturgia (Leumann, LDC 2009); DELLA TORRE L., Pastorale liturgica, in: D. SARTORE -A.M. TRIACCA (a cura), Nuovo Dizionario di Liturgia (Roma, Paoline 1984) 1040-1061; FLORISTAN C., Practica de la pastoral litúrgica y sacramental, in: D. BOROBBIO (ed.), La celebración en la Iglesia, vol. I (Salamanca, Sigueme 1985) 549-584; GIRAUDO C., Stupore eucaristico. Per una mistagogia della messa attraverso i riti e le preghiere (Città del Vaticano, LEV 22004); MEDEIROS D., A ciência litúrgica contemporânea. Itinerários genético-epistemológicos do “actus liturgicus” (Roma, LAS 2011); SARTORE D., Concetto di pastorale liturgica Riflessione epistemologica a partire dal dibattito contemporaneo, in: Rivista Liturgica 79 (1992) 9-24; ID., Pastorale liturgica, in: A. SODI -A.M. TRIACCA (a cura), Dizionario di omiletica (Leumann-Gorle, LDC-Velar 1998)1109-1113.