ARGOMENTI
Il corso, nell’introdurre progressivamente al ragionamento teologico-morale, si prefigge l’illustrazione e la fondazione dell’esperienza etica richiesta dalla Rivelazione cristiana. Premesso il quadro epistemologico inerente alla ratio theologica practica, contestualizzato il suo discorso a livello empirico e culturale, e reperito il dato biblico, tradizionale e magisteriale, si procede alla presentazione delle loro diverse interpretazioni e alla valutazione della loro plausibilità e soprattutto della loro compatibilità teologica, lasciando emergere alcune prospettive per una proposta.
I contenuti prevedono le tematiche tradizionali e non, quali le virtù teologali e morali, la legge morale naturale, le norme etiche, la coscienza, l’opzione fondamentale, la scelta morale negativa, la competenza magisteriale in moribus.
TESTI
Appunti del Professore. CARLOTTI P., «... ma da Dio sono stati generati» (Gv 1,13). Dispense di teologia morale fondamentale, Ad uso degli studenti (Roma, 2011); ID., Le opere della fede. Spunti di etica cristiana, Ieri Oggi Domani 38 (Roma, LAS 2002).
Ulteriore bibliografia, anche manualistica, sarà segnalata all’inizio del corso.