ARGOMENTI
I. Etica della comunicazione: Nella parte dedicata ai temi etici si farà una lettura della comunicazione cristiana e dei media a partire dalla teologia e dal magistero ecclesiale. In particolare verranno presi in considerazione i documenti ecclesiali sui mezzi di comunicazione sociale, soffermandosi sui messaggi pontifici per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, nonché sul Direttorio sulle Comunicazioni Sociali nella missione della Chiesa della Conferenza Episcopale Italiana (2004).
II. Deontologia dell’informazione: Completezza, obiettività, correttezza dell'informazione. Le fonti di informazione. Diritto di cronaca e diritto alla riservatezza. I codici deontologici e il garante dei lettori. Diritto di replica e diritto ed obbligo di rettifica. Il rapporto tra informazione e pubblicità.
TESTI
Etica della comunicazione: CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e Missione. Direttorio sulle Comunicazioni Sociali nella missione della Chiesa (Roma, LEV 2004); GATTI G., Etica della comunicazione (Roma, LAS 2008); ID., Il dramma come forma di discorso etico (Leumann, LDC 1992); ID., Etica delle professioni formative (Leumann, LDC 1992); APEL K.O., Comunità e comunicazione (Torino, Rosemberg-Sellier 1997); HABERMAS J., Etica del discorso (Bari, Laterza 1989); PIANA G., Etica della comunicazione, in: T. GOFFI-G. PIANA, Corso di morale (Brescia, Queriniana 1983).
Deontologia dell’informazione: BETTETINI G. – FUMAGALLI A., Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione (Milano, F. Angeli 2005); KAPUSCINSKI R., Il cinico non è adatto a questo mestiere (Roma, Edizioni e/o 2000); MORRESI E., Etica della notizia. Fondazione e critica della morale giornalistica (Bellinzona, Edizioni Casagrande 2003); MORRESI E., L'onore della cronaca (Bellinzona, Edizioni Casagrande 2008).