ARGOMENTI
Il corso, muovendo dalla comprensione plurale della coscienza morale e dalla sua critica valutazione, intende offrire le coordinate per individuare alcuni itinerari teorici e pratici della sua formazione, rispettivamente in relazione alla verità morale e alla virtù della prudenza. Si avrà cura di affrontare alcune delle questioni più emergenti ed attuali della tematica, quali la relazione tra l’originalità personale e l’universalità normativa, il carattere assoluto del discernimento coscienziale, lo specifico cristiano, le teorie dell’evoluzione morale e della formazione del carattere e le sfide del soggetto post-moderno.
Didatticamente sono previsti sia alcuni interventi lettivi sia panels di confronto su specifiche evenienze situazionali.
TESTI
Appunti e Dispense del Professore. CARLOTTI P., Le opere della fede. Spunti di etica cristiana = Ieri Oggi Domani 38 (Roma, LAS 2002); ID., L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo = Ieri Oggi Domani 49 (Roma, LAS 2008). Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante il corso.