ARGOMENTI
Il corso intende offrire alcuni strumenti riflessivi, teologico-morali e -pastorali, riguardanti il Sacramento della riconciliazione e l’esperienza cristiana ad esso sottesa, cioè la realtà del peccato e della conversione. Infatti, la precarietà e il fallimento, come il loro recupero, appartengono in profondità al cammino esistenziale della persona verso la propria piena e positiva realizzazione. Per questo, l’accompagnamento ministeriale e pastorale del peccatore e del penitente è espressione qualificata di mediazione salvifica e merita attenzione teologica.
Si affronteranno anche alcune tematiche correlate, quali la formazione e l’esercizio della coscienza morale; l’articolazione (fondamentale e particolare), la gradualità e la situatività della moralità; il segreto sacramentale.
TESTI
Appunti del Professore. GATTI G., Confessare oggi (Leumann, LDC 1999); DEMMER K., Medicina salutis. Appunti per la pastorale del Sacramento della riconciliazione (Roma, Ed. Università Gregoriana 1986).