ARGOMENTI
Il corso intende proporre una riflessione teologico-morale sistematica in ambito bioetico, visitato nei suoi principali snodi contenutistici e concettuali.
È obbiettivo del corso familiarizzare criticamente lo studente con l’argomentazione tipica della teologia bioetica, sviluppando l’attitudine al confronto dei dibattiti pubblici, all’uso del metodo interdisciplinare e all’attivazione delle distinzioni tra la prospettiva teologica e filosofica, tra prospettiva morale e giuridica. I contenuti, dopo alcune premesse epistemologiche e teologiche, prenderanno in considerazione i fondamentali modelli e paradigmi bioetici, l’inviolabilità della vita umana (l’uso morale della forza, pena di morte e guerra giusta), la bioetica di inizio vita (lo statuto antropologico dell’embrione umano, l’aborto, la fecondazione artificiale e la clonazione), la bioetica di fine vita (il concetto di morte, la terapia terminale e l’eutanasia), la sperimentazione biomedica, l’etica ecologica.
TESTI
CARLOTTI P., Teologia morale e magistero. Documenti pontifici recenti, Biblioteca di Scienze Religiose 129 (Roma, LAS 1997); ID., Questioni di bioetica, Ieri Oggi Domani 35 (Roma, LAS 2001); ID., Teologia morale e magistero. Sviluppi recenti, Salesianum 53 (2001) 23-55; ID., In servizio della Parola. Magistero e teologia morale in dialogo, Ieri oggi domani 43 (Roma, LAS 2007) 141-181; ID., La terapia terminale tra eutanasia ed accanimento. Per una valutazione etica, Salesianum 70 (2008) 491-524; ID., L’invalidazione della guerra. Il recente magistero ecclesiale, in BRESCIANI C.-EUSEBI L. (edd.), Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazioni della teologia morale, Oggi e domani II serie 73 (Bologna, EDB 2010) 51-79.