ARGOMENTI
1. Terminologia. 2. Panorama storico riguardante la teologia spirituale. 3. Metodo, fonti della teologia spirituale. 4. Spiritualità e bibbia. 5. Spiritualità e teologia. 6. Teologia dell'esperienza cristiana. 7. Le costanti dell'esperienza cristiana. 8. L’esperienza spirituale cristiana mistica. 9. Proposte di spiritualità nella vita della Chiesa. 10. Educare alla spiritualità.
TESTI
Dispense del Professore con bibliografia indicata per ciascun argomento. MATANIC' A.G., La spiritualità come scienza. Introduzione metodologica allo studio della vita spirituale cristiana (Cinisello Balsamo, Paoline 1990); GUERRA A., Introducción a la teología espiritual (Santo Domingo, Espiritualidad del Caribe 1994); FANIN L., La crescita nello Spirito. Lineamenti di teologia spirituale (Padova, Messaggero 1995); ALPHONSO H. (ed.), Esperienza e spiritualità. Miscellanea in onore del R.P. Charles André Bernard (Roma, Pomel 1995); BERNARD Ch. A., Teologia spirituale (Cinisello Balsamo, San Paolo 51997); RUIZ SALVADOR F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale (Bologna, Dehoniane 1999); La teologia spirituale. Atti del Congresso Internazionale OCD (Roma 24-29 aprile 2000) (Roma, Teresianum/OCD 2001); MCGRATH A.E., Spiritualità cristiana. Una introduzione (Torino, Claudiana 2002); SPIDLIK T., Manuale di Spiritualità (Casale Monferrato, Piemme 42005); SORRENTINO D., L’esperienza di Dio. Disegno di Teologia spirituale (Assisi, Cittadella 2007); WAAIJMAN K., La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi (Brescia, Queriniana 2007); ASTI F., Teologia della mistica. Fondamenti, Dinamiche, mezzi (Città del Vaticano, LEV 2009).