Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Implicanze antropologiche dell'esperienza spirituale cristiana TA2120

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Iniziare e orientare oggi le persone verso lo sviluppo della vita interiore, in modo da assumere sempre più responsabilmente il rapporto con Dio come criterio fondamentale della loro vita, si delinea come uno degli impegni più importanti della Chiesa nel mondo contemporaneo. Nel corso si studieranno i presupposti antropologici soggiacenti a questa iniziazione e la fenomenologia più frequente riguardo allo sviluppo, oggi, delle esperienze della trascendenza; si preciseranno inoltre alcuni aspetti che possono essere di aiuto nel consolidare l’iniziazione avviata. Inoltre, poiché nella vita cristiana, come in ogni tipo di vita, si compie un itinerario di maturazione con dinamica propria, nel corso si presenteranno diversi approcci relativi a quel percorso progressivo in cui si sviluppa il rapporto con Dio che conduce a una pienezza di vita, nonostante le sue diverse stagioni. Obiettivi: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - identificare il rapporto tra le diverse dimensioni antropologiche dell’esperienza spirituale: teologica, psicologica, sociologica, neurobiologica; - identificare, definire e rapportare tra di essi i diversi elementi antropologici della trascendenza nell’attuale contesto socio-religioso secolarizzato - identificare la fenomenologia della trascendenza nel momento attuale e le sue modalità; - identificare la struttura e le dinamiche delle esperienze della trascendenza in un quadro di riferimento teorico-pratico per interpretarle; - identificare e organizzare i presupposti antropologici della trascendenza in un percorso mistagogico; - identificare i diversi approcci, tradizionali e contemporanei, che portano alla maturità cristiana del e nel vissuto teologale.

ARGOMENTI

1. Introduzione al corso. 2. La dimensione antropologica: - Le esperienze di trascendenza e la loro fenomenologia - L’esperienza del mistero della vita come esperienza antropologica fondamentale. 3. La dimensione sociologica - Genesi storica dell’attuale situazione socio-religiosa - La società attuale e le sue sfide. 4. La dimensione psicologica: - La coscienza umana: tra bisogni e valori - La dimensione del senso e la capacità di prendere decisioni - Neuropsicologia dell’esperienza religiosa. 5. La dimensione simbolica e l’arte: - Il valore antropologico/spirituale del simbolo - Arte e trascendenza. 6. La dimensione teologico-spirituale: - Genesi storica della divisione in tappe della vita spirituale: Dai libri Sapienziali a Giovanni della Croce - La critica alla visione tradizionale e gli approcci dopo il Vaticano II - Il concetto di trasformazione e la sua importanza per la teologia spirituale - Vita cristiana e teologia spirituale. Conclusione pastorale riassuntiva: il catecumenato Impegni per lo studente: - Accompagnare le lezioni con la lettura previa del materiale raccomandato in modo da propiziare la sua partecipazione attiva durante le lezioni.

TESTI

Antropologia: GASTALDI I., El hombre, un misterio (Buenos Aires, Don Bosco 1983); GEVAERT J., Il problema dell'uomo (Leumann, LDC 1973); MANGANARO, P., Verso l’Altro. L’esperienza mistica tra interiorità e trascendenza (Roma, Città Nuova 2002); MARTÍN VELASCO, J., La trasmisión de la fe en la sociedad contemporánea (Maliaño, Sal Terrae 2002); ID., Il fenomeno mistico. I: Antropologia, culture e religioni; II: Struttura del fenomeno e contemporaneità (Milano, Jaca Book 2001-2003); ID., Mística y humanismo (Madrid, PPC 2007); RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede (Roma, Paoline 1977) (primo e secondo capitolo); RIES J., Il sacro nella storia religiosa dell’umanità (Milano, Jaca Book 31995); SEVERINO CROATTO J., Experiencia de lo sagrado. Estudio de fenomenología de la religión (Guadalupe-Verbo Divino, Estella 2002); ZAVALLONI R., Le strutture umane della vita spirituale (Brescia, Morcelliana 1971). Sociologia: BAUMAN Z., Vite di Corse. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero (Bologna, Il Mulino 2009); BERGER P.L.-LUCKMANN TH., LO smarrimento dell’uomo moderno (Bologna, Il Mulino 2010); BERGER P.-DAVIE G.-FOKAS E., America religiosa. Europa laica?. Perché il secolarismo europeo e un’eccezione (Bologna, Il Mulino 2010); BOUDON R., Il relativismo (Bologna, Il Mulino 2009); GARELLI F., La chiesa in Italia. Struttura ecclesiale e mondi cattolici (Bologna, Il Mulino 2007). Psicologia: CHAUCHARD P. L'uomo normale (Torino, SEI 1974); FABBRO F., Neuropsicologia dell’esperienza religiosa (Roma, Astrolabio 2010); FRANKL V., Dio nell'inconscio. Psicoterapia e religione (Brescia, Morcelliana 31990); GROESCHEL B.J., Crecimiento espiritual y madurez psicológica (Madrid, Sociedad de Educación Atenas 1987); IMODA F., Sviluppo umano, psicologia e mistero (Casale Monferrato, Piemme 21995); MASLOW A., Motivazione e personalità (Roma, Armando 1973). Simbolo/Arte: AGNISOLA G., L’oltranza dello sguardo in Friedrich, Monet e Cézanne (Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2010); DALL’ASTA A., Dio alla ricerca dell’uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo (Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2009); BERNARD CH.-A., Teologia simbolica (Roma, Paoline 1981); ID., “Tutte le cose in lui sono vita”. Scritti sul linguaggio simbolico (ed. a cura di M.G. MUZJ, Cinisello Balsamo, San Paolo 2010); ZAS FRIZ DE COL R., “Dallo sguardo estetico allo sguardo mistico. Approccio teologico alla luce di San Bonaventura”, in: Mysterion (www.mysterion.it) 2 (2009) 22-36. Teologia Spirituale: BERNARD CH.-A., Il Dio dei mistici. I: Le vie dell’interiorità (Cinisello Balsamo, San Paolo 1996); ID., (a cura), L'antropologia dei Maestri Spirituali (Torino, Paoline 1991); LAURENTIN A.-DUJARIER M., Il catecumenato. Fonti neotestamentarie e patristiche. La riforma del Vaticano II (Roma, Dehoniane 1995); RAHNER K., “I gradi della perfezione cristiana”, in: Saggi di Spiritualità (Roma, Paoline 1965) 45-78; ID., Corso fondamentale della fede (Roma, Paoline 1977); RUIZ F., “Le «età» della vita spiritualità”, in: Tempo e vita spiritualità (Roma, Teresianum 1971) 85-110; ID., “Diventare personalmente adulti in Cristo”, in Problemi e prospettive di Spiritualità (Brescia, Queriniana 1983) 277-301; ID., “Crescere in Cristo”, in: Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale (Bologna, EDB 1999) 401-435; ID., “L’uomo adulto in Cristo”, in: Antropologia Cristiana, B. MORRICONE (ed.) (Roma, Città Nuova 2001) 509-560; VILLER M.-RAHNER K., Ascetica e mistica nella patristica. Un compendio della spiritualità cristiana antica (Brescia, Queriniana 1991); WAAIJMAN K., “Forme di spiritualità” e “La trasformazione divino-umana: l’oggetto della ricerca”, in La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi (Brescia, Morcelliana 2007) 19-360 e 496-564, rispettivamente; ZAS FRIZ DE COL, R., Teologia della vita cristiana. Contemplazione, vissuto teologale e trasformazione interiore (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010); ID., Iniziazione alla vita eterna (Cinisello Balsamo, San Paolo 2012).