ARGOMENTI
Introduzione: 1. Tipologie di comunità nella vita religiosa/consacrata. 2. Influsso dell’ecclesiologia del Vaticano II sulla comprensione della comunità religiosa. 3. Motivi di collegamento tra comunità e formazione. 4. I contesti e le tendenze della formazione alla vita religiosa / consacrata di cui tiene conto il Magistero della Chiesa a partire dal Vaticano II. 5. La comunità religiosa come istituzione di vita e di formazione. Aspetti specifici: 1. Ricerca di senso nella formazione. 2. Organizzazione della formazione. 3. Responsabilità formativa personale e comunitaria. 4. Dalla soggettività della persona alla soggettività della comunità e viceversa: armonia e conflittualità. 5. Condizioni di qualità della formazione. 6. Comunità e formazione di fronte alle sfide della globalizzazione.
TESTI
Schemi del Professore. CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA, La vita fraterna in comunità (LEV 1994); CREA G., Patologia e speranza nella vita consacrata. Formazione affettiva nelle comunità religiose (EDB 2007); GONZALEZ SILVA S.M. (a cura), Guidare la comunità religiosa. L’autorità in tempo di rifondazione (Ancora 2001); GONZALEZ SILVA S.M. (a cura), Star bene nella comunità. La qualità di vita dei consacrati (Ancora 2002); MACCISE C., Cento temi di vita consacrata. Storia e teologia, spiritualità e diritto (Dehoniane 2007) 165-202; ROVIRA J. (a cura), Animare la comunità religiosa (Ancora 2000).