ARGOMENTI
Narrazione e formazione dei giovani: livelli di lettura e chiavi interpretative di alcuni scritti di Don Bosco
Obiettivo del corso è introdurre all’interpretazione di alcuni scritti narrativi di Don Bosco – le Vite di Domenico Savio, Michele Magone, Besucco Francesco e le Memorie dell’Oratorio – con le suggestioni fornite dalla critica del testo letterario e da alcuni esponenti della corrente strutturalistico-semiologica italiana, al fine di identificare livelli di lettura più profondi, in particolare la funzione formativa (pedagogica e spirituale) e il modello di educatore/pastore che ne emerge.
TESTI
Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di san Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (Torino, G.B. Paravia, 1859; Tipografia e Libreria Salesiana, 61880); Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per cura del sacerdote Bosco Giovanni (Torino, G.B. Paravia, 1861; Tip. dell’Orat. di S. Franc. di Sales, 21866); Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni (Torino, Tip. dell’Orat. di S. Franc. di Sales, 1864; Tipografia e Libreria Salesiana, 21878); BOSCO G., Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, testo critico e note a cura di DA SILVA FERREIRA A. (Roma, LAS, 1991); STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, I: Vita e opere (Roma LAS, 1979) 229-248; ID., Don Bosco nella storia economica e sociale (Roma, LAS, 1980) 327-368; ID., Don Bosco (Bologna, Il Mulino, 2001) 23-37, 71-90; BRAIDO P., «Memorie» del futuro, in: «RSS» 11 (1992) 97-127; SEGRE C., Avviamento all’analisi del testo letterario (Torino, Einaudi 21999); POZZATO M.P., Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi (Roma, Carrocci 2001); ECO U., Sei passeggiate nei boschi narrativi. Harvard University, Norton Lectures 1992-1993 (Milano, Bompiani 42000); ID., Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (Milano, Bompiani 62001); D’INTINO F., L’autobiografia moderna. Storia, forme, problemi (Roma, Bulzoni, 1998); Appunti e dispense del Professore.