Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Spiritualità di Don Bosco TA2263

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso è mirato a offrire strumenti per accedere alla conoscenza della mentalità religiosa, della “dottrina” spirituale, della proposta formativa e della “spiritualità” di don Bosco; a fornire materiali e bibliografia per l’approfondimento di alcuni temi specifici; a dare strumenti e competenze per la ricerca e un metodo di lavoro adeguato; a qualificare in vista della docenza. Pertanto si svilupperanno i seguenti argomenti: 1. Spiritualità e religiosità in Italia nell’Ottocento (panoramica). 2. Alcuni tentativi di sintesi della spiritualità di don Bosco fino al 1955 (M. Rua; P. Albera; G. Costamagna; G. Barberis; F. Rinaldi; G. Vespignani; E. Ceria; P. Scotti; A. Caviglia; P. Ricaldone, L. Terrone, A. Auffray, H. Bouquier…); 3. I compendi di Francis Desramaut: a) Don Bosco et la vie spirituelle (1967); b) Les cent mots-clefs de la spiritualité salésienne (1998-2000). 4. Altri tentativi postconciliari (J. Aubry; C. Colli; P. Brocardo; S. Palumbieri; J.E. Vecchi; Dicastero di PG SDB e FMA…). 5. L’approccio prima filologico poi storico di Pietro Stella: a) I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di maggio» di don Bosco (1958); b) Valori spirituali nel «Giovane provveduto» (1960); c) Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di don Bosco (1969); d) Mentalità religiosa e spiritualità (1969; 1981); e) Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale? (1986); f) Sant'Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia (1991); 6. Una sintesi criticamente costruita a partire dagli scritti di don Bosco e dai suoi interventi di formazione e animazione dei Salesiani. Modalità di svolgimento: Il corso prevede lezioni frontali, lavoro personale e in gruppo sui materiali indicati e l’elaborazione di due saggi dattiloscritti di 7-8 cartelle.

TESTI

Fonti: BOSCO G., Opere edite, 37 voll. (Roma, LAS 1976-1977); vol. 38 (Roma, LAS 1987); ID., Epistolario, a cura di F. MOTTO, 4 voll. (Roma, LAS 1991, 1996, 1999; 2003); BRAIDO P., Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze (Roma, LAS 31997). Studi: STELLA P., Valori spirituali nel «Giovane provveduto» di san Giovanni Bosco (Roma, Scuola Grafica Borgo Ragazzi di Don Bosco 1960); ID., Italia. Storia della spiritualità dalla Rivoluzione all’Unità d’Italia (1789-1860), dattiloscritto, s.d., pubblicato parzialmente in: Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique. Doctrine et histoire, VII/2 (Paris, Beauchesne 1971) 2273-2284; ID., Religiosità vissuta in Italia nell’800, in: J. DELUMEAU (a cura), Storia vissuta del popolo cristiano (Torino, SEI 1985) 753-771; ID., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, II: Mentalità religiosa e spiritualità (Roma, LAS 21981); ID., Don Bosco (Bologna, il Mulino 2001) 71-90; BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà (Roma, LAS 2009); DESRAMAUT F., Don Bosco en son temps 1815-1888 (Torino, SEI 1996); ID., Don Bosco et la vie spirituelle (Paris, Beauchesne 1967; tr. ital.: Leumann, LDC 1970); ID., Spiritualità salesiana. Cento parole chiave (Roma, LAS 2001).