ARGOMENTI
Il corso è mirato ad introdurre alla conoscenza della proposta formativa e spirituale di don Bosco, nel contesto della spiritualità del suo tempo, e a fornire materiali e bibliografia per l’approfondimento di alcuni temi specifici. Pertanto si svilupperanno i seguenti argomenti: 1. Spiritualità e religiosità in Italia nell’Ottocento. 2. Alcuni tentativi di sintesi della spiritualità di don Bosco fino al 1955 (M. Rua; P. Albera; G. Costamagna; G. Barberis; F. Rinaldi; G. Vespignani; E. Ceria; P. Scotti; A. Caviglia; P. Ricaldone, L. Terrone, A. Auffray, H. Bouquier…); 3. Il compendio di Francis Desramaut e altri tentativi di sintesi (J. Aubry; C. Colli; P. Brocardo; S. Palumbieri; J.E. Vecchi; Dicastero di PG SDB e FMA…). 4. L’approccio di Pietro Stella (Don Bosco nella storia della religiosità cattolica: Mentalità religiosa e spiritualità); 5. Una sintesi costruita col metodo della teologia spirituale a partire dagli scritti di don Bosco e dai suoi interventi di formazione e animazione.
Modalità di svolgimento: il corso prevede lezioni frontali, lavoro personale o in gruppo su materiali indicati e l’elaborazione di due saggi di 5-7 cartelle.
TESTI
Fonti: ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica (Roma, LAS 2014); BOSCO G., Opere edite, 37 voll. (Roma, LAS 1976-1977); vol. 38 (Roma, LAS 1987); ID., Epistolario, a cura di F. MOTTO, 6 voll. (Roma, LAS 1991-2014); ID., Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, saggio introduttivo e note storiche a cura di A. Giraudo (Roma, LAS 2011).