ARGOMENTI
L’attività, della durata di una settimana, si svolge nella prima settimana di luglio; è indirizzata sia agli allievi che hanno concluso il primo anno di licenza sia ad altri partecipanti e viene valutata in base ad una esercitazione scritta. Prevede: 1. La visita di studio ai luoghi in cui visse e operò don Bosco e a varie istituzioni (le opere dei “santi sociali”; le istituzioni culturali e civili; la Torino politica e religiosa); 2. Alcune lezioni di carattere storico sulle vicende e i personaggi collegati alla formazione di don Bosco e all’origine della sua opera; 3. L’incontro con esperti di storia civile e religiosa.
TESTI
BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà (Roma, LAS 22009); GIRAUDO A.-BIANCARDI G., Qui è vissuto don Bosco. Itinerari storico-geografici e spirituali (Leumann, LDC 22004).