Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Introduzione alla Teologia pastorale TA2310

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso, di carattere preliminare e fondativo, ha come obiettivo principale introdurre gli studenti nel complesso della teologia pastorale fondamentale. A tale fine si procurerà che loro possano: a) acuire la propria riflessione per fondare teologicamente l’azione pastorale; b) pensare l’agire pastorale della Chiesa nelle sue dimensioni, nei suoi agenti e nei suoi modelli; c) fornirsi di elementi essenziali dal punto di vista metodologico e programmatico.

ARGOMENTI

L’azione pastorale alla luce della Bibbia e della storia della Chiesa. La nascita e i primi sviluppi della teologia pastorale in quanto scienza. Il Concilio Vaticano II. Alcuni progetti e percorsi di teologia pastorale post-conciliare. La teologia pastorale e la teologia pratica. L’identità e l’oggetto della teologia pastorale. I rapporti tra la teoria e la pratica e la svolta ermeneutica. Il metodo. I rapporti tra la teologia pastorale, le altre scienze teologiche e il diritto canonico. I criteri dell’azione pastorale. I modelli. La progettazione e la programmazione. Gli agenti dell’azione pastorale.

TESTI

Dispense del Professore. Documenti ecclesiastici: FRANCISCUS, Adhortatio apostolica de Evangelio nuntiando nostra aetate «Evangelii gaudium», Roma, 24 novembre 2013, in «AAS» 105 (2013) 12, 1019-1137; PAULUS VI, Adhortatio apostolica de evangelizatione in mundo huius temporis «Evangelii nuntiandi», Roma, 8 dicembre 1975, in «AAS» 68 (1976) 1, 5-76; SACROSANCTUM CONCILIUM OECUMENICUM VATICANUM II, Constitutio pastoralis de Ecclesia in mundo huius temporis «Gaudium et spes», Roma, 7 dicembre 1965, in «AAS» 58 (1966) 15, 1025-1120. Opere generali: ANGELINI G.-VERGOTTINI M. (edd.), Invito alla teologia, vol. 3. La teologia e la questione pastorale (Milano, Glossa 2002); CAHALAN K., Locating practical theology in Catholic theological discourse and practice, in J. SWEENEY-G. SIMMONDS-D. LONSDALE (edd.), Keeping faith in practice. Aspects of Catholic pastoral theology (London, SCM Press 2010) 1-21; FLORISTÁN SAMANES C., Nuevo diccionario de pastoral (Madrid, San Pablo 2002); ID., Teología práctica. Teoría y praxis de la acción pastoral (Salamanca, Sígueme 52009); LANZA S., Teologia pastorale, in G. CANOBBIO-CODA P. (edd.), La teologia del XX secolo: un bilancio, vol. 3. Prospettive pratiche (Roma, Città nuova 2003) 393-475; MIDALI M., Teologia pratica, vol. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica (Roma, LAS 52011); ID., Teologia pratica, vol. 5. Per un’attuale configurazione scientifica (Roma, LAS 2011); MILLER-MCLEMORE B. (ed.), The Wiley-Blackwell Companion to Practical Theology (Malden, Wiley-Blackwell 2012); PELLITERO R., Teología pastoral. Panorámica y perspectivas. Una eclesiología práctica al alcance de todos (Bilbao, Grafite 2006); PINTOR S., L’uomo via della Chiesa. Manuale di teologia pastorale (Bologna, Dehoniane 32006); RAMOS GUERREIRA J., Teología pastoral (Madrid, BAC 72013); SEVESO B., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa (Milano, Glossa 2010); ID., Per una definizione di «pastorale», in B. SEVESO-L. PACOMIO (edd.), Enciclopedia di pastorale, vol. I. Fondamenti (Casale Monferrato, Piemme 1995) 5-36; TORCIVIA C., La Parola edifica la comunità. Un percorso di teologia pastorale (Trapani, Il pozzo di Giacobbe 2008); VILLATA G., L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale (Bologna, Dehoniane 2009); WOLFTEICH C. (ed.), Invitation to Practical Theology. Catholic Voices and Visions (New York-Mahwah, Paulist Press 2014).