Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Pastorale giovanile TA2421

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Premessa: intorno all’idea di Pastorale Giovanile: 1. L’orizzonte; 2. La specificità. Introduzione. Custodi grati di una storia coraggiosa e feconda: 1. La tradizione evangelizzatrice ed educativa della Chiesa; 2. Il Concilio Vaticano II, l’avvento e la creazione della PG; 3. Lettura critica di un’esperienza entusiasmante e avventurosa. I. Contesto. Il nostro tempo: 1. Gli effetti indesiderati della modernità; 2. L’attualità della provocazione cristiana; 3. Spunti sintetici per intuire l’immaginario sociale della nostra epoca; 4. Le condizioni dell’agire pastorale. II. Forza. Sapienza e potenza del Vangelo: 1. Intorno all’idea di donazione; 2. La sapienza: temi umani maggiori; 3. La potenza: temi cristiani maggiori. III. Meta. L’obiettivo della Pastorale Giovanile: 1. La giovinezza come “età dell’accordatura”; 2. L’ampio orizzonte della Pastorale Giovanile. IV. Forme. Criteri ed espressioni della Pastorale Giovanile: 1. Criteri pastorali fondamentali; 2. Sul principio dell’incarnazione in Pastorale Giovanile; 3. Espressioni fondamentali della Pastorale Giovanile; 4. Le convenienze pastorali. V. Prospettive. Per un ripensamento della Pastorale Giovanile: 1. Le convenienze pastorali alla luce della nuova evangelizzazione; 2. L’emergenza educativa come questione antropologica; 3. Il percorso in atto nella congregazione salesiana; 4. Alcune urgenti conversioni pastorali. Conclusione: Pastorale Giovanile dalla speranza.

TESTI

BOZZOLO A.-CARELLI R. (ed.), Evangelizzazione e educazione (Roma, LAS 2011); COLOMBO G., Sulla evangelizzazione (Contemplatio 13) (Milano, Glossa 1997); CURRÒ S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica (Leumann, LDC 2011); SALA R., L’umano possibile. Esplorazioni in uscita dalla modernità (Nuova biblioteca di scienze religiose 35) (Roma, LAS 2012); SEQUERI P., Contro gli idoli postmoderni (Torino, Lindau 2011); TONELLI R., Ripensando quarant’anni di servizio alla Pastorale Giovanile, in «Note di Pastorale Giovanile» 5 (2009) 11-65; TONELLI R.-PINNA S., Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro (Nuova biblioteca di scienze religiose 33) (Roma, LAS 2011).