ARGOMENTI
1. Storia della pastorale giovanile: nella chiesa antica; nel Medioevo; nell’era Moderna. 2. Storia della pastorale giovanile contemporanea: figure emblematiche; nuovi movimenti giovanili; iniziative a livello della Chiesa universale; modelli e tipologie di pastorale giovanile. 3. Storia contestuale della pastorale giovanile nei vari continenti: Europa, America Latina, Asia e Africa. 4. Verso una pastorale giovanile interculturale.
TESTI
Dispense del Professore; MIDALI M.-TONELLI R. (a cura), Dizionario di pastorale giovanile (Leumann, LDC 21992); GARELLI F.-OFFI M., Giovani. Una vecchia storia? (Torino, SEI 1997); GARELLI F.-CAMOLETTO R.F. (a cura), Una spiritualità in movimento. Le giornate mondiali della gioventù da Roma a Toronto (Padova, Messaggero 2003); FAVALE A. et alii, Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche (Roma, LAS 41999); FAVALE A., Comunità nuove nella Chiesa (Padova, Messaggero 2003); ID., Segni di vitalità nella chiesa. Movimenti e nuove Comunità (Roma, LAS 2009); ANTHONY F.-V.-CIMOSA M. (a cura), Pastorale giovanile interculturale. 1. Prospettive fondanti (Roma, LAS 2012).