Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Corso Monografico di Pastorale giovanile: questione antropologica e pastorale giovanile TA2432

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso vuole aiutare a prendere coscienza che una questione antropologica attraversa l’attuale prassi educativo-pastorale, soprattutto in rapporto ai giovani. Il problema è che l’orizzonte antropologico della pastorale giovanile, segnato da una filosofia orientativamente esistenziale-personalista, non sembra essere all’altezza della Rivelazione e nemmeno delle più profonde sensibilità giovanili attuali. Affiorano oggi istanze più legate alla corporetità, all’affettività, alla fiducia, ai frammenti, alla necessità di riconciliazione con sé e con gli altri, alla necessità di intercettare i segni dell’operare di Dio. Si tratta, interrogando fenomenologicamente l’esperienza e lasciandosi ispirare dalla Parola di Dio, di delineare una antropologia del dono più che dell’autocostruirsi, del legame di fraternità più che della libertà, della vocazione più che del progetto, della responsorialità più che dell’identità. La proposta del docente, che prevede anche momenti di interazione e di dialogo, ruota attorno a tre questioni che costituiscono anche le tre tappe del corso: 1. I termini della questione antropologica della pastorale giovanile attuale: il terreno dell’incontro e del dialogo coi giovani, l’insufficienza dello schema dell’integrazione fede-vita, i limiti della visione esistenziale e personalista, la questione della fiducia nella vita; 2. Alcune nuove (e/o antiche) categorie su cui fare perno: il dono e il riceversi in dono, l’incontro nella disuguaglianza, l’uscita e la rottura dell’io, l’anarchia del soggetto o la vocazione, il contatto corporeo, la pratica dell’esteriorità, ecc.; 3. Le implicazioni progettuali: una lettura più antropologica delle sensibilità giovanili attuali, la ricomprensione dell’obiettivo della pastorale giovanile e degli itinerari, il metodo e lo stile pastorale.

TESTI

CURRÒ S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica (Leumann, LDC 2011); CURRÒ S., Perché la Parola riprenda suono. Considerazioni inattuali di catechetica, pref. di A. FOSSION (Leumann, LDC 2014); CURRÒ S., Il dono e l’altro. In dialogo con Derrida, Lévinas e Marion (Roma, LAS 2005); SALA R., L’umano possibile. Esplorazioni in uscita dalla modernità (Roma, LAS 2012). Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso.