ARGOMENTI
Analisi critica di modelli di pastorale giovanile
Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi TA2431 e TA2320 per assicurare un confronto, approfondito e critico, dei modelli in cui si realizza attualmente la pastorale giovanile nelle differenti aree culturali e, particolarmente, per verificare gli orientamenti antropologici e teologici dominanti.
Si sviluppa con questo ritmo: preparazione di una matrice di analisi e di valutazione dei modelli di pastorale giovanile; studio di alcuni modelli di pastorale giovanile, particolarmente significativi; valutazione conclusiva dei modelli studiati per raccogliere suggerimenti per migliorare progetti di pastorale giovanile.
TESTI
TONELLI R., Per la vita e la speranza. Un progetto di pastorale giovanile (Roma, LAS 1996); MORAL J.L., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); ANTHONY F.V.-GALLO L.A.-MIDALI M.-TONELLI R. (edd.), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze (Leumann, LDC 2003); MIDALI M.-TONELLI R. (a cura), Dizionario di pastorale giovanile (Leumann, LDC 21992); SEVESO B.-PACOMIO L., Enciclopedia di pastorale. 4. Servizio - comunità (Casale Monferrato, Piemme 1993); SEVESO B., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa (Glossa, Milano 2010).