FINALITÀ
Le competenze verranno acquisite attraverso lo studio dei “fondamentali” della Teologia della comunicazione, attraverso la ricerca nel settore specifico della comunicazione e nelle applicazioni ad esercitazioni pratiche a livello interdisciplinare tra scienze teologiche, scienze dell’educazione e catechetiche e scienze della comunicazione. Obiettivi: 1. Sapere le nozioni fondamentali di teologia della comunicazione. 2. Saper fare analisi nel settore teologico-sistematico. 3. Saper essere ricercatori sia nel settore sistematico sia nel settore metodologico, applicando metodi di investigazione interdisciplinare.
ARGOMENTI
1. Questioni epistemologiche generali: 1.1. La teologia della comunicazione tra le discipline teologiche; 1.2. Metodo, campo di investigazione; 1.3. Euristica ed ermeneutica della TC; 1.4. Implicanze teologico-pratiche della TC. 2. Fondamenti di TC: 2.1. La Rivelazione come permanente comunicazione divina; 2.2. Elementi generali di teologia patristica; 2.3. Nuove prospettive teologiche a confronto; 2.4. Magistero contemporaneo sulla comunicazione. 3. Ambiti sistematici di TC: 3.1. Ambito dogmatico-antropologico; 3.2. Ambito ecclesiologico; 3.3. Ambiti ecumenico ed interreligioso; 3.4. Ambiti morale-spirituale e canonico-deontologico; 3.5. Ambiti liturgico e catechetico; 3.6. Ambito pastorale ed empirico-pratico. 4. Questioni metodologiche: 4.1. Rapporti e funzioni della TC con le scienze della comunicazione; 4.2. Rapporti e funzioni della TC con le scienze teologico-pratiche e con le scienze catechetiche; 4.3. Ulteriori paradigmi metodologici della TC.
TESTI
Appunti e dispense del Professore; Testi obbligatori: Appunti delle Lezioni; MUGRIDGE Ch.A.-GANNON M., John Paul II. Development of a theology of communication. Excellence in the Communication of the faith as exemplified in the Apostolic Exhortation Ecclesia in America (Città del Vaticano, LEV 2008); ROMANO A., L’omelia «divina» eco mistagogica del Verbum in ecclesia. Verso una Teologia della comunicazione della parola di Dio in prospettiva catechetico-liturgica (Roma, 2013); CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Roma, 2004); SANTOS E., Towards a Theology of pastoral communication: a cronological study of approaches linking theology and communication, Estratto tesi dottorale (Roma, UPS 1988); MARTÍNEZ F., Teología de la comunicación (Madrid, BAC 1994). Testi consigliati: a) settore teologico (per tutti) RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede: Introduzione al concetto di Cristianesimo (Cinisello Balsamo, San Paolo 1977); GIULIODORI C.-LORIZIO G. (a cura), Teologia e comunicazione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); EILERS F., Comunicare nella comunità (Leumann, LDC 1997); EILERS F., Comunicare nel ministero e nella missione (Leumann, LDC 2007); WERBICK J., Un Dio coinvolgente: Dottrina teologica su Dio, BTC 150 (Brescia, Queriniana 2010) (parti scelte); ID., Kommunikation: fundamental-theologisch, in: W. KASPER (ed.), Lexikon fuer Theologie und Kirche, Band 6 (Freiburg, Herder 1997); GRESHAKE G., Der Ursprung der Kommunikationsidee, in: Communicatio Socialis, Internationale Zeitschrift fuer Kommunikation in Religion, Kirche und Gesellschaft, vol. 35 (Mainz, Gruenewald 2002) 5-26; DULLES A., The Church and Communications: Vatican II and beyond, in: Reshaping Catholicism. Current Challenges in the Theology of the Church. San Francisco (Harper and Row 1984); SULLIVAN F.-LATOURELLE R. (edd.), Vaticano II : bilancio e prospettive venticinque anni dopo (Assisi, Cittadella 1987) (parti scelte); FOSSION A., La catéchèse dans le champ de la communication. Ses enjeux pour l’inculturation de la foi, Cogitatio fidei 156 (Paris, Editions du Cerf 1990); SARTORI L.-AMBROSIO G. (edd.), Comunicazione e ritualità: la celebrazione liturgica alla verifica delle leggi della comunicazione (Padova, Messaggero 1988); ATTANASIO M.R., Il linguaggio multimediale nell’educazione alla fede (Milano, Paoline 2007). b) Settore della comunicazione (per gli studenti che non provengono da FSC): LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-Rai Eri-LAS 2002) (parti scelte); GRASSI G., Sociologia della comunicazione (Roma, Mondadori 2002); SILVERSTONE R., Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale (Milano, Vita e pensiero 2009). Ulteriori elementi bibliografici saranno consigliati nel corso delle lezioni.
NOTE
Prerequisiti di base, finalità, obiettivi accademici:
Il corso presuppone la conoscenza di base dei concetti generali della teologia della Rivelazione. È consigliata anche la conoscenza generale delle nozioni pluridisciplinari sulla comunicazione. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze di base nel settore della teologia della comunicazione.