FINALITÀ
Da un lato, prendere coscienza della «situazione», aprire possibilità per «ricreare» la propria esperienza ed offrire piste per capire sia l’orizzonte dove situare la comunicazione-trasmissione della fede che alcune chiavi per una nuova comunicazione in grado di portare vita ai giovani; dall’altro, fornire di alcuni concetti fondamentali, strutture argomentali, ecc. perché ognuno sia in grado di sviluppare il tema del corso e acquisire competenze specifiche per assumere criticamente la realtà comunicativa tra la Chiesa e i giovani.
ARGOMENTI
Comunicazione per ricuperare l’umanità della fede e della religione. I. «Mondo-logia» (contesto): Esperienza umana, pluralismo, linguaggio e costruzione della realtà: Esperienza, «costruzione della realtà», religione e «identità credente»; Linguaggio, «coscienza-cultura» e comunicazione; Cambio di paradigma: universo simbolico intramondano e cristianesimo; Pluralismo e ricostruzione del senso della vita; Cosmovisione e autenticità laica, cosmovisione e autenticità religiosa; Comunicazione-«trasmissione» della fede oggi; L’evangelizzazione in un «mondo post-cristiano. II. «Gioventù-logia» (ricevente): Nuova alleanza, giovani e ricerca di senso, semiotica e pragmatica: Sentire «con» i giovani, ripensare «dai» giovani; Nuovo modo di essere e vivere: i «volti dei giovani» come metafora e profezia; Ricerca di senso, semiotica (cristianesimo dei giovani) e pragmatica (immagini di Chiesa); «Senso» positivo e liberatore della «Teologica della Prassi Cristiana con i Giovani»; Alleanza con i giovani e educazione. III. «Teo-logica» 1 (proposte/A): Dio e Regno della vita, comunicazione ed educazione «alla fede: Dio e Regno della vita; Teoria della comunicazione e comunicare nella comunità cristiana; Giovani nell’«età della comunicazione»; Quali giovani cristiani?; Ripensare «con» i giovani la fede e la religione. IV. «Teo-logica» 2 (proposte/B): Esperienza, «teologia della prassi», PG e prassi comunicativa: «Praticare la teologia»; Teologia pastorale o pratica come «teologia della prassi cristiana»; «Teologia della prassi cristiana con i giovani» o pastorale giovanile; Il futuro della pastorale giovanile. Le prospettive atropologico-culturali: Ripensare e raccontare l’incredibile fede di Dio nell’uomo.
TESTI
Dispense del Professore; MORAL J.L., Giovanni, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, LDC 2008); ID., Giovanni senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, LDC 2007); TONELLI, R., Per la vita e la speranza (Roma, LAS 1996); MORAL J.L., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); ID., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2006); BERGER P.-LUCKMANN TH., La realtà come costruzione sociale (Bologna, Il Mulino 1992); BUZZI C. et Alii, Rapporto giovani, IARD 6 (Bologna, Il Mulino 2007); GRASSI R. (a cura), Giovani, religione e vita quotidiana (Bologna, Il Mulino 2006); I.T.P. dell’UPS, L’esperienza religiosa dei giovani, 4 vol. (Leumann, LDC 1995-1996); I.T.P. dell’UPS, Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze (Leumann, LDC 2003); LEVI G.-SCHMITT J.C., Storia dei giovani (2 vol.), (Roma, Laterza 1994); DOGLIANI P., Storia dei giovani, (Milano, Mondadori 2003); GALIMBERTI U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, (Milano, Feltrinelli 2007); MANCUSO M.S., Le frecce dell’eroe. Le figure mitiche della giovinezza… (Milano, Angeli 2005); APEL K.-O., Comunità e comunicazione (Torino, Rosenberg&Sellier 1997); ID., Discorso, verità e responsabilità (Milano, Guerini 1997); RICOEUR P., Tempo e racconto, 3 vol. (Milano, Jaca Book 1986-87 e 1998); ID., La metafora viva (Milano, Jaca Book 1981); GADAMER H.-G., Verità e metodo (Milano, Babri 1972); ECO U., La struttura assente (Milano, Bompiani 1975); ID., Trattato di semiotica generale (Milano, Bompiani 1975); VATTIMO G., Dopo la cristianità. Per un cristianesimo non religioso (Roma, Garzanti 2002); RORTY R., La filosofia e lo specchio della natura (Milano, Bompiani 1992); ANTISERI D., Filosofia analitica e semantica del linguaggio religioso (Brescia, Queriniana 1974); GEFFRÉ C., Credere e interpretare (Brescia, Queriniana 2002); ID., Le christianisme au risque de l’interprétation (Paris, Cerf 1983); TRACY D., Plurality and Ambiguity. Hermeneutics, Religion, Hope (San Francisco, HarperCollins 1987); TORRES QUEIRUGA A., La rivelazione di Dio nella realizzazione dell’uomo (Roma, Borla 1979); KEHL M., Dove va la Chiesa (Brescia, Queriniana 1998); BETTETINI G.F. (a cura), Teoria della comunicazione, 2 vol. (Milano, Franco Angeli 1994); EILERS F.-GIANATELLI R. (a cura), Chiesa e comunicazione (Leumann, LDC 1996); EILERS F., Comunicare nella comunità (Leumann, LDC 1997); ID., Communicating in Ministry and Mission (Manila, Logos Publications 2003).