ARGOMENTI
Parte teorica: 1. Ricerca positiva e scienze sociali: teoria e fatto; la misurazione nella ricerca sociale; metodo e metodologia; la scienza come sistema culturale; la descrizione densa; la scienza e le altre culture. 2. La scelta del problema della ricerca: i paradigmi del ricercatore; i valori del ricercatore; la reattività del metodo; I principali tipi di ricerche: le ricerche descrittive; le ricerche esplicative; le ricerche non fondate sull'inchiesta; le ricerche qualitative. 3. Le fasi della ricerca sociale: individuazione e concettualizzazione del problema; il disegno della ricerca; la raccolta, la codifica, l'analisi e la elaborazione dei dati; l’interpretazione dei risultati. 4. L’elaborazione statistica dei dati: elementi introduttivi di statistica descrittiva; elementi introduttivi di statistica induttiva. 5. L’interpretazione narrativa della realtà; le storie di vita.
Parte pratica: Analisi critica, discussione, valutazione e traduzione operativa, ai fini della progettazione pastorale, di una ricerca qualitativa fondata sulle storie di vita inerente l’esperienza religiosa giovanile.
TESTI
BAILEY K.D., Metodi della ricerca sociale (Bologna, Il Mulino 1985); HYMANN H., Disegno della ricerca e analisi sociologica (Padova, Marsilio 1962); BLALOCK H.M. Jr., Statistica per la ricerca sociale (Bologna, Il Mulino 1970); BRUNER J., La ricerca del significato (Torino, Bollati Boringhieri 1992); ELKANA Y., Antropologia della conoscenza (Bari, Laterza 1999); POLLO M., Metodologia positiva della ricerca (Roma, Dispensa UPS Facoltà di Teologia 2011); POLLO M., Giovani e sacro ( Leumann, LDC 2010).